VEGGY Garden

italiano a seguire

Planting a home vegetable garden 
Orto-Giardino

Gardening is one of the most relaxing hobbies. It is better when it is organic. It can involve the entire family and provide good health. Growing an organic salad garden will be a very good addition to your overall gardening experience. Growing flowers and plants is a passion many enjoy but growing your own vegetables and herbs is something that will reward you in a much greater way.

Before speaking about techniques I would like to suggest you to know more about the Conscious Gardening: Practical and Metaphysical Advice to Grow Your Garden Organically.

For my experience here in Findhorn everything conspired to have this trio live at a trailer park in Scotland where the weather and soil conditions were dismal. Yet, with clear guidance, we grow extra-large vegetables, shocking horticulturalists. A community eventually grew up around the Caddys and Dorothy Maclean, and since 1972, it has been known as the Findhorn Foundation. The book, The Findhorn Garden Story, published in 1975, inspired many, and just recently (2008) has been updated and republished.

That initial book inspired Machaelle Small Wright, founder of Perelandra techniques, who greatly expanded upon Dorothy’s initial work on collaborating with Nature and the unseen. Renowned scientist Albert Schatz said of her work, “[it] has no uncertainty principle and no irrationality of reality…. I am convinced that Machaelle’s research with Nature and cocreative science are the most important advance in the history of science.” (In the forward to Garden Workbook II: Co-Creative Energy Processes for Gardening, Agriculture and Life, by Machaelle Small Wright).

You can read also the book of CONSCIOUS GARDENING by Michael J. Roads
Conscious Gardening is not just another book about gardening techniques, but 'how to connect with the consciousness of the plant kingdom by having a greater knowledge of the living soil, the nutrients, and how they work together as a seamless whole.' The author Michael Roads says there is both subconscious gardening and conscious gardening. He assures readers that subconscious gardening will allow them to have magnificent gardens, but unless they are willing to become fully conscious themselves, possible dimensions of that magnificence will elude them. Roads explains that when one is "being with" the garden and interacting consciously with Nature, the process of gardening flows easily, but when one is merely "doing to" the garden, the connection is lost, sometimes turning the garden into a battlefield between Nature and the gardener. He shares insights he has developed over decades, acquaints the reader with basics regarding mulch, soil, natural fertilizers, proper attitude, compost, and growing organic vegetables and fruit, and urges an understanding of the garden as a metaphor for life. This book helps readers develop a spiritual relationship with Nature and one's self through the process of gardening. - Richard D. Wright, Tranquil Things, Derby Line, Vt.
CONSCIOUS GARDENING is included on the list of the top 12 books reviewed over the past year (2008) that the editor recommends to gardeners.

Now, after the knowledge of a conscious connection with Nature, we can speak about techniques...

The main concern we all have when we purchase from a store is that the vegetables and salad may not be fresh and/or they are chemically treated.

Chemicals can and will have side affects on our health in the long run and therefore many have taken the initiative of growing their own vegetables in an organic environment. Starting and maintaining an organic salad garden is easy and you will have the possibility of having fresh from-your-garden salad everyday to accompany your meals.

Planting a garden involves more than putting seeds in the ground. Preparing the seedbed, selecting seeds, and deciding when to plant come first. Will you sow seeds—and then thin them—or will you try transplants? This decision, among others, is up to the individual gardener.

Preparing the seedbed
Before planting any vegetables, prepare the soil. This includes cultivating properly, adding organic matter, and maintaining soil fertility.
Early fall is the best time to begin preparing the soil. Remove sticks, stones, and other trash. Also remove plant debris that may harbor insects and diseases. Pest-free plant debris can be tilled into the soil.
The first thing you must do in order to start an all organic garden is to ensure that the soil in which you are about to plant the vegetables is not chemically treated in any way. Then you need to get the seeds from an organic store only to ensure that they are not treated artificially either. To maintain an organic salad garden you must also ensure that you use chemical-free fertilizers, which can also be found in organic gardening stores.

A level site can be tilled in the fall without danger of soil erosion. The freezing and thawing action in winter and early spring will break up the clods. Fall-tilled soils need only be leveled before planting in the spring. To find out if the soil will need fertilizer in the coming season, take a soil sample in the fall.

When breaking ground in the spring, do not spade or till when the soil is wet. If worked when too moist, heavy soils become hard, compacted, and will limit growth for the entire season. If a handful of the soil can be pressed into a ball, delay tilling or spading until it is drier.

Selecting seeds
Buy seeds early in the year so you will be sure to find the varieties or cultivars you want. Select them based on intended use, time of maturity, and disease tolerance. Many seeds can be purchased from garden centers, mail order catalogs, or on the Internet.

For best germination
Select only the best seeds of the plants if you want to plant next year. If you buy seeds every year, buy them organic. Many seed producers treat their seeds before offering them for sale.
The main concern we all have when we purchase from a store is that the vegetables and salad may not be fresh and/or they are chemically treated. Chemicals can and will have side affects on our health in the long run and therefore many have taken the initiative of growing their own vegetables in an organic environment. Starting and maintaining an organic salad garden is easy and you will have the possibility of having fresh from-your-garden salad everyday to accompany your meals.

Start your organic garden today: get your family together and to help with planting so you can enjoy a healthy salad anytime you choose. Gardening is also a great way to bond with the family and teach the kinds some golden rules, such as, eat right and exercise in order to lead a happy and long life. And what better way to start that then by growing your own organic salad ingredients? Diseases and insects can easily affect salad plants. Remember; always use organic pest control methods to protect your garden. Same thing applies to fertilizers as well. 

 Planting dates - A vegetable garden cannot be planted in one day

 


Some vegetables grow best in cool weather, while others require warm soil and air temperatures. Factors, such as a late or wet spring, may require you to modify your planting schedule.

Some vegetables can be sown or planted for fall harvest. These crops are more tolerant of cool temperatures. Some vegetables can be sown multiple times for an extended harvest period. See page 4 for suggested planting dates.

Using vertical space
Many vegetables, including peas, pole beans, squash, cucumbers, gourds, and melons will naturally climb a support and grow up rather than out, leaving more ground space for other crops. Support structures include trellises, strings, tepees made from poles, chicken wire, or a chain-link fence. Tomatoes also can be trained to grow upright in wire cages or tied to stakes.

Sowing the seed
Whether in the garden or in flats, sow seed generously to allow for seeds that fail to sprout and for seedlings that die. When sowing, you can scatter the seeds or plant them in furrows or hills.

As a general rule, plant a seed to a depth of not more than three or four times its thickness. If planted too deeply, the seeds may germinate but die before reaching the surface. If planted too shallowly, wind or rain may blow or wash the seeds away before they sprout. In sandy or lighter soils, plant a little deeper.

Sow seed deeper when you put in a fall garden. You will be planting in the summer heat, when soil dries out quickly, so a slightly deeper planting is necessary.
A light mulch over the newly planted row will help conserve moisture.
For a large garden, you may want to consider using a “hand push” seeder that spaces the seed at the
correct distance.

Straight-row furrows - Planting in straight rows has some advantages over other planting methods.
It makes cultivation, insect control, and harvesting easier. However, straight-row furrows are not the most efficient use of limited garden spaces.

To plant a straight-row furrow, first stretch a taut cord between stakes at each end of the row. A 1½- to 2-inch-deep furrow can be made with a hoe blade for large seeds such as beans and corn. The handle of the hoe will make a ¼- to ½-inch shallow furrow for lettuce, carrots, beets, onions, and other small-seeded crops.

Wide row planting
Scattering seeds across a wide row produces greater yields of small vegetables from a given space. More efficient use of sunlight, space, and soil nutrients is achieved. Seeds of carrot, beet, radish, leaf lettuce, snap beans, and onion plants are planted in a 4- to 24-inch-wide band, rather than in single rows. The bands reduce the chance of tangled malformed roots. Although scatter sowing means less thinning, some thinning is necessary to ensure quality vegetables. Also, more time and care will be necessary when hand weeding to avoid damaging small seedlings.

Square-foot gardening
Like wide-row planting, this method requires extra hand weeding, but it is a very efficient use of garden space. Instead of planting in rows, the garden is divided into squares that are 1 foot by 1 foot. The number of plants placed in each square depends on the vegetable crop, how big the plant gets, and how far apart they should be planted in order to develop properly. For example, bush beans require about 4 inches between plants, thus 9 plants will fill one square foot. Sixteen onions, spaced 3 inches apart, can be planted in one square foot. If you have a family-sized garden, it may be easier to plant four or more squares as a “block” of a particular crop.
Hill planting—This is a commonly used method for vine crops, such as squash, melons, and cucumbers. Hills let the roots range out from the central growing point, thus obtaining more soil nutrients and water. Plant 4 to 5 seeds in a 6- to 8-inch circle. Later, thin the hill to 3 plants. Leave space between hills as recommended on the packet. Raised mound plantings are not recommended because the soil dries out much more quickly than if it were level.

Poor germination and seedling death can result.
“Hardening” transplants—Whether plants are purchased or grown at home, seedlings should be “hardened” or acclimated to the outdoors before being transplanted to the garden. About 7 to 10 days before planting, set the transplants in a shady, protected location outside. Gradually expose the plants to longer periods of sun over several days. Also, allow the plants to dry slightly between waterings during the hardening period.

Hardening young seedlings increases their food reserves, reduces the severity of transplant shock, and increases the chance of survival in the garden.

Setting transplants into the garden—The main goal in transplanting is to avoid root disturbance as much as possible. Little damage occurs with biodegradable pots like peat pots, but such containers must be planted below the soil surface. Any peat remaining above the soil surface should be removed because it will act as a wick and draw moisture from the soil around the transplant on windy days.

With flats of young seedlings, use a sharp knife to cut the soil into blocks around the plants the day before you plan to transplant. Water the blocks thoroughly after cutting. This will stimulate the plant to produce tiny root hairs, thus lessening transplant shock.

Try to transplant late in the afternoon or during a cloudy day. Protect newly set plants with a light shade (like boards set at an angle over the plants) during bright, sunny weather for the first 3 to 5 days.

Early plantings may need protection, such as plastic covers or cloches, to avoid damage from frost. When coverings are used, be sure to provide some ventilation so young plants are not cooked by the heat.

Thinning the seedlings
“Thick and thin” is the way to sow seeds. Plant seeds twice as close as the desired plant spacing, referring to page 4. After germination, pull out the extras to provide growing space for the remaining plants. Remove the surplus while they are small and before they compete with others for light, air, and water.

Thin root crops before their taproots become fleshy. When vegetables grow too close together, the plants are stunted, root crops become distorted, and vine crops grow poorly due to self-shading.

Transplants
Buy or grow them yourself
Many crops, such as tomatoes, eggplant, peppers, and cabbage, can be started indoors and later transplanted into the garden. This head start permits the long-season crops to grow and mature before frost in the fall.
Some people choose to grow their own transplants.
This allows the gardener to select specific cultivars and control seedling growth. In addition, many gardeners get personal satisfaction from germinating and growing their own transplants.
Other gardeners find it easier to purchase plants from garden centers and greenhouses. Be selective when buying your transplants. Dark green, stocky plants are superior to yellow, spindly ones.

Compost

Benefits of using compost as an organic fertilizer and mulch:

  • Making compost is cheap or free.
  • Compost improves soil structure, texture, and aeration.
  • As a mulch, compost helps the soil retain water.
  • Compost is an organic fertilizer that improves soil and plants.
  • Compost stimulates healthy root development.
  • A compost pile is an excellent means of disposing of organic debris, leaves, food wastes, grass clippings, etc.
  • Organic compost improves the environment.
  • Organic fertilizer increases vegetable garden yield.

Make Compost in a Compost Pile Using Two Methods: Cold or Hot

 

Cold Organic Fertilizer Method or Cold Compost Method Using a Compost Pile
  • The easiest way to make compost to use as organic fertilizer and a type of mulch is to start a compost pile in your yard (or in a compost bin). Into your compost pile, throw grass clippings, leaves, and weeds. Wait 6-24 months for it to break down on its own. The compost on the bottom of the pile will break down first. If you turn the compost pile occasionally, it will speed up the process of earthworms, insects and microorganisms breaking down the organic materials. Wood decomposes slower, so leave it out if you want to speed things up.
Hot Organic Fertilizer/Compost Method Using a Compost Pile
  • Without Manure To hold heat, the compost pile must have "compost critical mass" (27 cubic feet). Begin by mixing in one part green organic matter with two parts brown organic matter. Bury vegetable, fruit and food scraps in the center. Keep adding your mixture of organic matter as the weeks go by, continuously building your compost pile until it is five feet wide at the bottom and three feet wide at the top. The center internal temperature should reach 120 to 150 degrees F. Turn the compost pile weekly. It should be ready to use in six weeks to two months.
  • With Manure In a four by four square, place straw on the ground. For your second layer, add kitchen scraps, manure, or plants. For your third layer, add leaves (if you shred them, they'll break down faster). Next, layer straw. Then repeat your layers. Put manure and other compost at the top. Finish with a layer of straw. In summer, you may need to water the pile to keep it moist.

Compost and Vegetable Garden Tips

•The more you "turn" the compost pile, the faster it will decompose.
•Use layers of cornstalks and straw for better aeration.
•The more manure, grass, and leaves you layer on the compost pile, the faster it will decompose.
•For a fast organic compost pile, mix 1/3 horse manure and 2/3 leaves or grass.

Rotating Crops in the Vegetable Garden

Building naturally healthy soil is something our great-grandparents used to do. Before the introduction of pesticides and fungal sprays, our ancestors used to practice the good-old-fashioned art of crop rotation.

Having knowledge of what kinds of crops infect the soil; starve the soil; and naturally repair the soil, helped have generations of successful vegetable gardens that could reliably feed large families. Organically! Before organic was a notion.

Here is a guide for what to plant and what to skip so that you and your family can have all the benefits of home grown produce without the chemicals. Does this Spark an idea?

Things you'll need... 










 
It's preferable, in your garden, to have 4 planting beds, more if you have the space.
 
 1. The perfect size for 1 of these planting beds depends on what you are growing.  An ideal size is 4 by 8 feet, which would be sweet. A bed doesn't have to be that big for a lettuce garden (that would be a lot of lettuce). Corn needs a giant amount of room! 4 x 8 is pushing it because corn is wind pollinated and needs plenty of other corn plants to get enough pollination to produce ears. Ever notice those big farms growing corn? Pollination is why that outside row always looks short and stunted, so for you to grow corn... the bigger space the better. 

2. Group 1 The nightshades: Tomatoes, peppers, potatoes, and eggplants.

This family should stay together. Those nightshades have been responsible for some of the worst starvation incidents in history. They are the "mother load" for soil infections, pests, and disease. Grow them in your first bed and give them, at least, 3 years before you plant any nightshade vegetable in this dirt again. It has even been suggested that once a nightshade has been grown in this soil a nightshade should never be planted again. I can't make this kind of stuff up, but if you are growing your veggies in containers, I think it would be wise to use that potting soil for growing flowers in after the vegetable harvest.


Before you plant anything, amend the soil! Tomatoes, peppers, and eggplants are pigs. They like lots of nitrogen and compost. Potatoes love the compost, but need less nitrogen to produce better roots. Calcium deficiency is common in our soils, add lime or gypsum just before planting but not at the same time you add the nitrogen (nitrogen neutralizes lime). So add the manure in the fall and the nitrogen fertilizers after the plants start to grow. This would be a good bed to squeeze in some onions, garlic, leeks, and shallots. 


3. Group 2 The Legumes: Peas, beans, lentils, soybeans, peanuts, and cover crops (alfalfa, vetch, and clover). 
Plus: The Parsleys: Carrots, dill, coriander, parsnips, and of course parsley.

The Legumes are an interesting group of plants! They thrive in nutrient poor soil and they actually add nitrogen to the soil. This is a natural way to fix poor soil. The cover crops are commonly used to correct bad soil over the winter. Farmers plant the cover crop in fall, let it grow and add nitrogen to the soil all winter, and in early spring the cover crops get dug in several weeks before planting. Not only do those cover crops fix the soils nitrogen, but they keep weeds down and absorb excess moisture so that the soil can be worked earlier in the year. Before you plant, don't go adding a bunch of stuff to the dirt. The legumes like it lean and weed-free.
Then I added the Parsleys. Since the Legumes like a cool growing season, they'll be harvested and cleared in time for a second crop of Parsleys. Parsleys are a light feeder and they thrive in summer heat. This family will appreciate the soil left by the Legumes and only take up a little of the nutrients before being harvested. This would be the best bed to squeeze in some lettuce, spinach, chard, beets, and radishes. 

4. Group 3 The Corn: Not really a group, just the biggest space hog that you can plant.

This big-ol' glutton for food and water needs as many individual plants that you can fit into this planting bed, according to the seed packet instructions for spacing. Wind pollinator have the best success with more plants for pollinating.
Here's a little tip: instead of planting the entire bed all at once, which means all of that corn will be ripe at once. Divide the bed into 3 sections and plant one section of corn at a time, 2 weeks apart. This will give you your wind pollination and you won't have to cook all of your corn in 1 week (since corn gets stale quickly).
 
5. Before you plant, this hungry crop needs its nitrogen and compost.
Some gardeners like to fit squash in between the rows of corn. This is a great space saver and it works if you plant the corn first, letting the corn get 6 inches tall. Then plant the squash seeds (seeds please, or the plants will quickly out grow the corn).

6. Grow, feed, water, and harvest. Next year: rotate. Bed 1 becomes the Corn bed. Bed 2 is now the Nightshades. Bed 3: Legumes and Parsley. Finally Bed 4 is now Cabbages and Cucurbits. 
Keep rotating every year.






No space for a Garden?
Doesn't matter, you don't need a lot of space!

Want to grow a salad garden but have no room? Try gutters! Affix them to a fence and slope them for drainage.

You can grow a fabulous little salad garden even if you don’t have a lot of space. Enjoy the fruits and vegetables of your labor by putting together your favorite salad ingredients in one big container.

As long as each plant has its own space to grow you can put several different plants together in one container. Add a couple types of lettuce like arugula and Lolla Rosa, a small cherry tomato plant and if you like cucumbers or peppers, you can add those, too. You can even add a few herbs, like basil and parsley, for flavor .
 
_______________________________________________
L'Orto Giardino

Indice degli argomenti
  • orto-giardino biologico;
  • calendario delle semine;
  • gli ortaggi facili;
  • la Luna giusta;
  • il magico lapillo vulcanico;
  • la pacciamatura;
  • il compostaggio;
  • l'orto sinergico;
  • come combattere i nemici delle piante in modo naturale;
  • l'orto verticale su un pallet e fai-da-te;
  • le coltivazioni fuori suolo: idroponica e aeroponica;
  • l'orto in casa: come costruirsi un semenzaio;
  • la ridiffusione delle varietà antiche;

Molti articoli e molte immagini pubblicate provengono dal web e pertanto in quel caso non sono di mia appartenenza. Ho citato sempre le fonti laddove non siano miei argomenti, resta inteso che il copyright è dei loro rispettivi creatori anche se sconosciuti per quanto riguarda le immagini. Se il loro uso violasse diritti di autore, dietro segnalazione, provvederò alla loro rimozione...
______________________________

Un orto-giardino biologico
Come fare?

"Quando mi metto a pensare (succede raramente) mi vengono in mente progetti per ingentilire l'aspetto del giardino di casa e dato che vorrei anche intervenire sulla parte destinata ad orto (dove di solito sono seminati pomodori e melanzane d'estate, prima le fave magari il prezzemolo e l'insalata) quali sono le cose proprio 'basic' per realizzare un orto giardino che non intralci l'operato di quelle persone che si occupano dell'orto? (vorrei intervenire in maniera meramente estetica anche se alcune cose oltre che belle possono essere anche buone). Ovvero le classiche colture per questi fini sono ad esempio la calendula, gli ortaggi col gambo decorativo (il nome?), e poi? cosa si potrebbe abbinare per abbellire ma non solo, per dare equilibrio anche (anche di non mangereccio ma sempre in stile un po' tirolese per intenderci)?"

Le risposte degli utenti appassionati amatoriali sono sempre le più azzeccate... per questo riporto fedelmente questi post!

"Ci vanno alla grande le dalie, i nasturzi, poi tropaelum, salvia turkestanica, giglio di san giovanni, achillea, nigella, cosmos, calendula, escolzia, ricino e rose canina."

"Poi ci vanno le coste o beta come referisci chimarle, con il gambo rosso, carciofi da abbinare a lathirus con fiori viola e zucchine da lasciare fiorire, poi le zucche quelle lunghe le lagenaria, e i piccoli frutti, lampone ribes uva spina e un caprifoglio comune."

"Per piante gambo decorativo intendi forse la cresta di gallo, la celosia cristata? 
Ecco, per me sono da evitare e anche l'amaranthus che se cade la semenza poi te li trovi dappertutto, invece ci metterei la persicaria filiformis anche se è invadente."

"Si tratta di mescolare agli ortaggi essenze ornamentali ma comunque abbastanza "campagnole": come le calendule appunto, oppure dahlie, zinnie, girasoli e anche tulipani da recidere e perchè no gladioli. 
Io da qualche anno riservo sempre qualche spazio alle zucche giganti tipo Halloween, in settembre creano un'atmosfera fantastica! "

"Un orto-giardino ben curato è un luogo dove la semplicità e l'ordine sono sovrani. Bastano poche piante di verdure, sentieri puliti e ben delineati, materiali poveri, un angolo riposo o uno spaventapasseri, una staccionata particolare, per avere un orto giardino creativo. 

Le varietà orticole decorative possono essere le biete dai gambi colorati, le verze viola, i cavoli capucci viola, le melanzane bianche, la borragine dai fiorellini azzurri... 

A queste, si possono associare fiori particolarmente utili, tra cui la calendula, l'iperico, l'angelica, il tarassaco, il luppolo, il girasole, la lavanda. Oppure anche un angolo di aromatiche con fiori particolarmente interessanti, tra cui l'erba cipollina, la salvia, il timo, l'aglio.... "
Basta aver fantasia ed informarsi sulle consociazioni giuste.

______________________________________

Consigli utili per la coltivazione biologica

Avere a disposizione una zona del giardino dove poter coltivare un orto biologico, costituisce una grande soddisfazione, alimentata dal poter mangiare cibi genuini, non trattati con pesticidi con un buon risparmio economico.
Un orto deve essere esposto al sole in primavera e in estate. Riparato da vento e gelate in inverno.

In uno spazio di circa 50Mq di terreno la produzione estiva dell’orto biologico, soddisferà le esigenze di quattro persone.

______________________________________________



Calendario delle semine - I mesi giusti per seminare correttamente l’orto biologico

Semina in GENNAIO
Si seminano in letti caldi o sottovetro:
sedani,pomodori,ravanelli,peperoni, cavoli estivi,melanzane..
Si seminano in piena terra: cipolla bianca,porro,piselli,fave

Semina in FEBBRAIO
Si seminano in letti caldi o sottovetro: angurie, ravanelli, sedani, zucchini, peperoni, pomodori, cavoli estivi, basilici, melanzane, meloni, cetrioli.
Si seminano in piena terra: barbabietole da orto, cipolle, rucola, rape piselli, carote, biete, cicorie, ravanelli, fave prezzemoli, lattughe, spinaci, scorzobianca

Semina in MARZO
Si seminano in letti caldi o sottovetro: sedani, zucchini, cavoli estivi, peperoni, pomodori, melanzane, basilici.
Si seminano in piena terra: spinaci, valeriana, scorzobianca, rucole, zucche, meloni, zucchini in luoghi riparati, fagioli, cetrioli, angurie, pomodori, rape, b-b da orto, carote, cipolle, cicorie, biete, lattughe, porri, piselli, prezzemoli.

Semina in APRILE
Si seminano in semenzaio: porri, peperoni, melanzane, sedani, cavoli, cavolfiori, pomodori.
Si seminano in piena terra: angurie, zucchini, rucola, scorzobianca, b-b da orto, cardi, basilici, biete, cicorie, radicchi, carote, cipolle, cetrioli, scarole, endivie, ravanelli, valeriana, zucche, porri, prezzemoli, fagioli, lattughe, piselli, pomodori, meloni, radicchi.

Semina in MAGGIO
Si seminano in semenzaio: cavoli, lattughe, sedani.
Si seminano in piena terra: scorzobianca, endivie, prezzemoli, basilici, lattughe, cardi, carote, cicorie radicchi, biete, scarole, rucola, meloni, fagioli, spinaci, valeriana, zucche, zucchini
Piantagioni e trapianti: cavoli, pomodori, peperoni, melanzane.

Semina in GIUGNO
Si seminano in semenzaio: cavoli
Si seminano in piena terra: scarole, zucchini, prezzemoli, rucola, cardi, cetrioli, basilici, carote, biete, porro cicorie, radicchi, endivie, lattughe, fagioli.
Piantagioni e trapianti: sedani, peperoni, melanzane

Semina in LUGLIO
Si seminano in semenzaio: cavoli, carciofi.
Si seminano in piena terra: prezzemoli, rape, rucola, b-b da orto, lattughe, radicchi, cipolle precoci, porro biete, carote, fagioli, endivie, carote, finocchi, scarole, zucchini.
Piantagioni e trapianti: sedani.

Semina in AGOSTO
Si seminano in semenzaio: carciofi, cicorie, scarole, cipolle precoci lattughe, endivie.
Si seminano in piena terra: zucchini, valeriana, cime di rapa, carote b-b da orto, cipolle precoci, cicorie, rape, radicchi, endivie, fagioli, finocchi, lattughe prezzemoli, spinaci, scarole, rucole biete
Piantagioni e trapianti: cavoli.

Semina in SETTEMBRE
Si seminano in semenzaio: cipolle bianche, lattughe d’inverno
Si seminano in piena terra: valeriana endivie, finocchi, lattughe, prezzemoli, spinaci, biete, rape, rucola, b-b da orto, ravanelli, scarole, carote, cime di rapa, cipolle precoci, cicorie.
Piantagioni e trapianti: cavoli.

Semina in OTTOBRE
Si seminano in piena terra biete, carote, spinaci, rucola, cime di rapa, valeriana, scarole, piselli, fave, ravanelli, lattughe, prezzemoli, cicorie, radicchi.

Semina in NOVEMBRE
Si seminano in piena terra cime di rapa, carote e cicorie in luoghi riparati.

Semina in DICEMBRE
Si seminano in piena terra fave,piselli. in letti caldi o sottovetro melanzane, ravanelli.
____________________________________________


Oggi coltivare un orto in balcone
è diventata una tendenza che 
coinvolge ragazzi, adulti ed anziani. 
Anche per chi ha un balcone molto 
piccolo esistono alcune soluzioni 
l’orto capovolto) per trasformare
il proprio balcone 
in uno splendido orto biologico!
E se avete dei dubbi su cosa 
seminare, ecco qua una 
lista degli ortaggi più facili da coltivare
che, a differenza degli altri, non richiedono troppe attenzioni!!
Basilico: È una pianta molto coltivata in Europa, in diverse varietà. 
Le foglie possono raggiungere anche i 60 cm d’altezza, 
ma si differenziano secondo la varietà della pianta. 
È possibile seminare il basilico sia in balcone che nell’orto…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare il basilico.
Prezzemolo: È una pianta erbacea molto coltivata in Italia. 
Ha fusti eretti che possono raggiungere i 50 cm. 
Le foglie e i fusti sono le parti utilizzate sia per il consumo fresco 
che per la preparazione di salse…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare il prezzemolo.
Carota: È un ortaggio di colore arancio e di lunghezza e spessore variabile,
molto usata in cucina sia cruda che cotta. 
Può raggiungere i 100 cm di altezza ed è considerata una pianta da rinnovo…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare la carota.
Lattuga: È una di quelle piante che coltivate da così tanto tempo 
che se ne conoscono numerosissime varietà diverse…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare la lattuga.
Rosmarino: È una pianta caratteristica delle regioni mediterranee. 
Ha foglie dal profumo persistente e viene utilizzata molto in cucina. 
Può raggiungere i 3 metri di altezza…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare il rosmarino.
Aglio: È una pianta erbacea che può essere coltivata in tutta Italia. 
Predilige i terreni fertili e ben drenati e può essere facilmente 
riprodotto attraverso i bulbilli, che vengono piantati ad una profondità di circa
7 cm con l’apice rivolto verso l’alto…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare l’aglio.
Cipolla: Originaria dell’Asia occidentale, è una delle piante da orto più coltivate
in Italia. Presenta molte varietà che possono assumere forme e colori diversi…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare la cipolla.
Ravanello: È una pianta che ama un clima fresco e temperato. 
Le temperature troppo elevate danno alle radici un sapore piccante. 
Tre sono le varietà che si coltivano maggiormente in Italia: 
il ravanello rosso, bianco e il ravanello dalla forma tondeggiante…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare il ravanello.
Sedano: È una pianta erbacea biennale molto usata in cucina per preparazione
di insalate e minestroni. A seconda della varietà, la pianta cresce dai 30 ai
90 cm…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare il sedano.
Salvia: È una pianta che mal sopporta climi freddi con autunni piovosi e 
nebbia frequente. Due sono le varietà che coltiviamo qui in Italia: 
la salvia officinalis albiflora e purpurescens…

Per maggiori informazioni, vedi la scheda su come coltivare la salvia.
____________________________________________________

Quando seminare con la luna giusta

Se la luna è calante
Cosa seminare con luna calante
Se il clima non e’ troppo rigido, in una coltura protetta, e’ possibile seminare: cavolo cappuccio, crescione, lattuga da taglio, radicchi, valeriana
In coltura protetta, in semenzaio o letto caldo, si seminano: insalata di maggio e lattuga a cappuccio, sarchiare e concimare la carciofaia e l’asparagiaia.
In giornate non troppo fredde è possibile piantare le zampe degli asparagi.



Se la luna è crescente
Cosa seminare con luna crescente
In un semenzaio riscaldato, si possono seminare: basilico, pomodoro, peperone e melanzana.
Nei vasetti ad almeno +16° si possono effettuare le semine di melone, melanzana, anguria e cetriolo.
All’aperto: se il clima lo permette ed il terreno ha la giusta umidità, si seminano fagioli e piselli.
In coltura protetta, a dimora e solo se il clima è favorevole, si possono seminare ravanello, rucola, sedano, cicoria, rapa, agretto.

______________________________________________

Tecniche che aiutano l'Orto-Giardino ad essere più bello e amato:


Il magico Lapillo Vulcanico


Sostengo vivamente che l'apporto di sostanze minerali è di gran lunga aumentato nelle piante usando il Magico Lapillo... 

Un utente siciliano dei forum del giardinaggio racconta “usai dai lapilli presi sul vesuvio anni fa come drenante per due piante di bouganvillee... dopo due -tre anni i fiori di queste piante erano pazzeschi, non so se dipendeva dai lapilli... ma ad Ischia, dove c'è terra vulcanica piena di lapilli e i fiori sono sempre bellissimi... quindi forse qualcosa devono fare... o no?” 
Ecco, secondo me, non servono prove di laboratorio quando un'ammendante funziona così bene nella pratica...
Ma se qualcuno ne avesse bisogno può sempre fare le proprie valutazioni scientifiche provandolo con le proprie piante!

L'approccio commerciale per la produzione vegetale che è quello che detta le mode e orienta la scienza è primariamente concentrato sulla quantità di rendimento per acro o ettaro. Questo approccio richiede l'accento sulla crescita più rapida, più grande, che continua la sua folle corsa verso la crescita fino a quando la merce arriva sul mercato. Ma c'è un prezzo da pagare nel lungo termine come il deteriorarsi dei terreni, che perdono tracce di metalli e minerali che non vengono sostituiti con fertilizzanti commerciali. La maggior parte dei fertilizzanti commerciali infonde i nutrienti all'impianto primario nel suolo coltivabile, ma manca dei 40-50 elementi oligominerali ulteriori. Elementi che si trovano in abbondanza naturalmente nei ricchi terreni vergini... quali quelli vulcanici tanto per restare in tema. Negli Stati Uniti, come in Europa per esempio, dopo 200 anni di agricoltura intensiva nei terreni migliori, questi nutrienti sono in gran parte perduti oggi, quindi abbiamo la necessità di integratori nella dieta alimentare.

Nel frattempo che fate le vostre prove... tecnicamente il LAPILLO VULCANICO è un granulato vulcanico che sta rapidamente soppiantando la corteccia di pino quale pacciamante e diserbante ecologico nel giardinaggio in generale. Si presenta in granuli piuttosto leggeri e molto porosi. E' l’ideale come substrato per un acquario di piante perché la struttura favorisce la cessione dei nutrienti attraverso le radici delle piante e allo stesso tempo permette una buona ossigenazione e drenaggio di tutto il substrato.

Non si definisce ufficialmente fra i substrati fertili, anzi è considerato da molti materiale inerte, anche se il lapillo vulcanico presenta preziosi minerali utili alle piante ed è quindi consigliabile utilizzarli. 
Si presenta dal marrone al rosso in granuli da 11 a 14 millimetri. Con le piogge o l’irrigazione assume un colore  intenso e decorativo. I lapilli si distinguono principalmente in rossi e marroncini, il primo è più ricco di ferro ma più fragile allo schiacciamento alle intemperie e polverizza, il secondo è marroncino alle volte ocra contiene meno ferro ma è più resistente allo schiacciamento e non polverizza. 
Si va infatti dalla polvere ai monoliti, infatti un’azienda olandese ha richiesto della polvere di lapillo vulcanico per rimineralizzare i terreni velocemente. 
La sua granulometria uniforme, in particolare del granulato marrone (il rosso tende a polverizzarsi e può creare problemi ad eventuali drenaggi, cosa assodata infatti è l’otturazione che la pomice polverizzata crea in fondo ai vasi ad esempio), permette una ottima lavorazione riducendo i tempi di posa in opera con risultati esteticamente molto apprezzati. La microporosità dei suoi granuli  garantisce da un lato un buon isolamento termico e dall’altro permette di immagazzinare una buona riserva di acqua riducendo il disseccamento del suolo e il dilavamento. Va impiegato in uno strato di almeno 8 centimetri.

Le scorie vulcaniche, piroclastite leucitica, note in campo applicativo con il termine più generico di lapillo vulcanico, la cui genesi è appunto connessa con l’attività vulcanica quaternaria, sono dotati di elevata porosità, per l’effetto della vescicolazione della lava di cui sono costituiti e possiedono le caratteristiche di avere un costo contenuto e prestarsi ad impieghi che richiedono sia resistenza meccanica che leggerezza:
proprio per la natura mineralogica le proprietà meccaniche e chimiche sono stabili nel tempo (il lapillo ha una età geologica superiore ai 30.000 anni... quello che uso personalmente è quello della Ditta NP di Fabio Cerè a Bologna  - cell.3461099467 http://www.np-srl.com/ -è stagionato ma non sa di tappo, e risale ad almeno a 550.000 anni  fa) e sono anche insensibili all’azione dell’acqua e del gelo. I rilevati realizzati in lapillo non sono dunque soggetti a fenomeni di plasticizzazione o cedimento. Va inoltre considerato che la forma irregolare e l’elevato angolo d’attrito del lapillo vulcanico, prossimo ai 50°, oltre alla buona resistenza allo schiacciamento, favoriscono l’incastro reciproco tra i granuli con conseguente capacità di sostenere senza problemi il transito dei mezzi di lavoro e di permettere lo stoccaggio di cantiere in cumuli stabili: questo comportamento semplifica le operazioni di approvvigionamento, movimentazione e messa in opera, particolarmente complesse su sottofondi plastici e saturi, con considerevoli effetti sui tempi e sui costi di realizzazione. La posa in opera è oltretutto facilitata in quanto il lapillo vulcanico:
-non necessita dell’interposizione di strati di misto stabilizzato per la compattazione;
-non richiede una lunga rullatura e raggiunge immediatamente le caratteristiche di resistenza di progetto (prova su piastra ) anche se va comunque rullato;
-non necessita di protezione dopo messa in opera;
-se completamente immerso non assorbe quantità di acqua superiori del 5-7/25-35% all’umidità di cava (che viene rilasciata con il semplice drenaggio);
-il lapillo marrone può essere sottoposto subito al traffico di cantiere, anche con mezzi cingolati;
-non contiene materiali plastici o rigonfianti.
Il lapillo vulcanico consente considerevoli vantaggi in termini di semplicità esecutiva e garanzia del risultato:
-la portanza del lapillo vulcanico è legata principalmente all’elevato attrito interno e alla resistenza del materiale, e subordinatamente all’addensamento, la compattazione del materiale non risente dell'eccesso d’acqua.

______________________________________________________



La pacciamatura

La pacciamatura è una tecnica usata in giardino, orto e frutteto per proteggere il piede, l’apparato radicale delle piante e degli arbusti dal freddo intenso, dal gelo, dalle erbe infestanti.
La pacciamatura è tecnica di protezione che in natura avviene spontaneamente, viene usata dall’uomo anche per i seguenti scopi:
- per mantenere umido il terreno nei periodi di gran caldo e di prolungata siccità;
 - migliorare la qualità del suolo e lo stato di salute delle piante;
- prevenire l’infestazione di parassiti amanti del clima caldo – secco come ad esempio il Ragnetto rosso;
-  proteggere e favorire lo sviluppo delle piante coltivate in vaso mantenute all’aperto;
- fertilizzare il terreno in modo naturale;
- evitare sprechi d’acqua.
Materiale della pacciamatura
Pacciame organico: quello più usato nella tecnica della pacciamatura è composto dall’accumulo di materiale organico come  foglie, torba, muschio, rametti spezzati, pezzi di cortecce frantumati (pino, faggio, castagno), compost, letame non completamente maturo, ecc.
Il pacciame organico va distribuito a 3 - 4 centimetri di profondità dopo aver zappato ben bene il terrreno e va ricambiato tutti gli anni.

_______________________________________


Il compostaggio: imitiamo la natura in giardino e sul terrazzo.

di Andrea Iellem 

Il compostaggio è una tecnica che offre così tanti vantaggi da far dimenticare alcuni piccoli inconvenienti. Con il compostaggio si può chiudere il cerchio, cioè si può rendere il proprio giardino autosufficiente, avendo un ecosistema in miniatura in cui nulla va disperso.
I vantaggi del compostaggio sono molti e si dividono in vantaggi sociali, economici e pratici. Il compostaggio permette di ridurre il volume dei nostri rifiuti, e quindi di ridurre il volume delle discariche e l’inquinamento ambientale che ne deriva (emissione di gas e inquinamento di falde acquifere). I vantaggi economici sono presto calcolati: ogni anno spendiamo soldi per comprare terriccio e concimi per le nostre piante, con il compostaggio possiamo evitare di acquistare tutto questo. Inoltre, siccome il mare è fatto di tante piccole gocce, se ognuno di noi riduce la quantità di rifiuti da smaltire, alla lunga si ridurranno pure le tasse per lo smaltimento dei rifiuti.
Ulteriori vantaggi: il compost è un fertilizzante usato in natura da millenni e i nutrienti non vengono dilavati facilmente dalla pioggia (insomma concime bilanciato a lenta cessione), migliora la struttura del terreno (senza bisogno di grandi sbancamenti di terra), apporta microrganismi buoni al terreno. Le piante, infatti, non traggono giovamento solo dai nutrienti presenti nel suolo ma pure dalle interazioni con muffe e batteri presenti nel suolo (è stato scoperto che le radici di alcune piante rilasciano zuccheri e sali minerali nel terreno per “allevare” microrganismi che le aiutano ad assimilare le sostanze nutritive).

Cos’è il compostaggio ?

In natura, la sostanza organica “inutile” (foglie secche, rami morti, feci, carcasse di animali) è decomposta e messa così a disposizione di altri organismi, soprattutto le piante che sono alla base di tutte le catene alimentari.
Non tutto il materiale è decomposto con la stessa rapidità. I residui a lenta decomposizione costituiscono l’humus, una sostanza molto complessa, le cui proprietà principali sono quelle di mantenere costante l’acidità del terreno, legare i sali minerali e i nutrienti (rilasciandoli lentamente), trattenere umidità e mantenere porosità nel terreno. (vedi scheda sul terreno).
Il compostaggio è una tecnica che imita la natura e che permette di ottenere humus (compost) in poco tempo e senza spesa. Il 30% dei nostri rifiuti è costituito da sostanza organica “inutile” che può rapidamente essere trasformata in un terriccio ricco di nutrienti, insomma ne vale la pena!

Chi fa la fatica ?

Il lavoro maggiore di trasformare i nostri rifiuti in cibo sopraffino per le piante lo fanno i microrganismi. In una zolletta di terra sono presenti miliardi di organismi divisi in: batteri, funghi, muffe, lieviti, vermi e insetti (tranquilli questi ultimi due sono per lo più microscopici). Questi microrganismi, per sopravvivere, mangiano i rifiuti e i loro scarti sono l’humus!!!!
C’è un però, i nostri micro-spazzini hanno bisogno di ossigeno e acqua, quindi ci tocca un po’ di fatica. In breve, bisogna rimescolare ogni tanto il cumulo di rifiuti (che non è una massa maleodorante) e inumidirlo.

Cosa usare ?

Cosa si intende per sostanza organica? Basta guardare sulle spiagge, nei prati, nei fossi o nei boschi tutto quello che si vede non è sostanza organica degradata, anzi è degradante per il paesaggio! Bisogna guardare a quello che non si vede. 
UtilizzabileUsare pocoInutilizzabile
Sfalci d’erba
Lettiere sporche per animali2
Plastica
Residui di potatura
Carne e pesce cotti o crudi3
Contenitori di metallo
Avanzi di cucina (bucce, pelli, scarti e avanzi di verdura)
Foglie coriacee (magnolia, lauroceraso, etc) 4
Prodotti chimici (vernici, colle, farmaci, etc)
Legno (segatura e trucioli)
Foglie di castagno e faggio 4
Vetro
Carta e cartone (non patinati)
Aghi di conifere
Tessuti
Foglie

Legno trattato o verniciato
Fiori appassiti e resti vegetali

Batterie scariche
Fondi di the e caffè

Carta patinata (riviste)
Bucce d’arancio o limone

Manufatti con i suddetti componenti 1
Alimentari scaduti o andati a male


Semi e noccioli




  1. I componenti non degradabili possono essere rimossi e il resto può essere messo a decomporsi.
  2. Si possono usare solo se si è sicuri di ottenere l’igenizzazione tramite calore sviluppato dal cumulo di compostaggio (vedi oltre).
  3. Attirano animali ed insetti, si possono usare interrandoli nel cumulo e proteggendo il cumulo da assalti di animali o insetti.
  4. Sono digerite meglio se sono sminuzzate.

Dove compostare ?

Esistono in commercio i composter, dei contenitori di volume variabile con le pareti fessurate in modo da garantire la circolazione dell’aria. I composter sono di plastica e garantiscono l’isolamento termico del cumulo (facilitando l’aumento della temperatura e l’igenizzazione del compost anche con pochi scarti e d’inverno). Altro vantaggio del composter è l’impermeabilità delle pareti che evita che il cumulo sia troppo umido. Infine il composter protegge il cumulo dagli insetti e dagli animali.
L’inconveniente principale del composter è la difficoltà a rivoltare periodicamente il cumulo soprattutto se il composter non è apribile sul lato e tende ad accumulare troppa umidità. Il trucco è quello di aggiungere materiali grossolani, come pezzi di legno, pezzi di cartone, gli avanzi di verdura e le bucce così come sono senza sminuzzarli. Questi pezzi, sebbene rallentino il processo di compostaggio, mantengono elevata la porosità e una buona aerazione.
Il composter può essere fatto in casa: basta prendere una rete metallica e farne un cilindro o un cestone per l’immondizia, rivestire il cilindro con tessuto non tessuto o un sacco di juta o tessuto che permetta la traspirazione e coprire con un coperchio impermeabile.
Il metodo meno costoso è quello del cumulo, se si ha dello spazio a disposizione. Con questo metodo è sufficiente ammucchiare in un angolo del giardino o dell’orto gli avanzi e il gioco è fatto al resto provvederà la natura (tranne che ai rivoltamenti e all’umidificazione). Il cumulo inizierà a lavorare a pieno ritmo quando raggiungerà la massa critica di 1m x 1m x 1m (anche se inizierà a lavorare a masse minori). In seguito si parlerà di cumulo, ma i consigli valgono anche per il composter.

Iniziamo un cumulo.

Il cumulo va sempre fatto sul terreno che può assorbire eventuali liquami e che fornisce la materia prima (i microrganismi). Di solito è meglio farlo vicino ad un albero, in modo che d’estate sia in ombra e non secchi troppo e d’inverno sia riscaldato dal sole e nutrito dalle foglie dell’albero stesso.
Sul fondo del cumulo vanno messi ramaglie e pezzi di legno un po’ grossi (fascine di resti di potatura) in modo da favorire la circolazione dell’aria alla base ed impedire che il materiale si compatti alla base favorendo la putrefazione. I microrganismi iniziano a digerire i rifiuti a partire dai bordi, quindi più il materiale è sminuzzato e più saranno i punti d’attacco e minore sarà il tempo per avere un buon compost maturo.
Il materiale deve essere sminuzzato - e non triturato - per mantenere la porosità ed evitare che il nostro mucchio di rifiuti si compatti e diventi un ammasso in marcescente in breve tempo. Il cumulo non deve mai essere compresso, quindi gli elementi vanno buttati sul cumulo e basta.
Quando lo strato di rifiuti raggiunge lo spessore di 30-50 cm, è bene fare uno strato di terriccio di 20-30 cm, se non si aggiunge terra bisogna poi mescolare il compost con del terreno soprattutto, se non lo si fa maturare a lungo. L’altezza del cumulo deve essere compresa tra 0.5 e 1 m, per favorire la giusta aerazione. Ogni tanto è bene inserire qualche pezzo di ramo lungo tra i 10-30 cm per aumentare la porosità.

La ricetta per un buon cumulo.

Come le piante anche i microrganismi hanno bisogno di un apporto equilibrato di elementi nutritivi. In un buon cumulo il rapporto tra il carbonio (C) e l’azoto (N) (rapporto C/N) deve essere un numero tra 20 e 30. Un buon rapporto C/N si ottiene mescolando composti ricchi di azoto con altri ricchi di carbonio.
Non preoccupatevi, il cumulo lavora per voi! Se c’è troppo carbonio (quindi il rapporto C/N è maggiore di 30), i processi di compostaggio saranno rallentati finché l’eccesso di carbonio non sarà smaltito. In questo caso si può intervenire aggiungendo elementi ricchi di azoto (molto facili da reperire) o urea. Se il rapporto C/N è basso, vi è cioè troppo azoto, la parte eccedente sarà trasformata in ammoniaca (che è un gas odorante di urina), quindi non solo si perderà potere fertilizzante, ma anche verrà prodotto cattivo odore.
Altro problema è l’umidità, il giusto grado di umidità è quello di una spugna imbevuta e strizzata, se strizzate un pugno di compost, non deve né uscire acqua né rimanere secco e incoerente. Anche in questo caso è possibile miscelare elementi ricchi d’acqua con elementi secchi per ottenere il giusto grado.
Ecco una tabella con il rapporto C/N e il grado di umidità di alcuni rifiuti:
MaterialeUmiditàRapporto C/N
Scarti di cucinaAlta12-20
Sfalci d’erbaAlta12-15
Deiezioni animaliMedia15
FrattaglieAlta15-18
LetameBuona20
Fondi di the e caffèBuona25-30
Foglie seccheBassa25-60
Aghi di conifereScarsa30
PagliaScarsa50-100
Residui di potaturaScarsa100-150
Carta e cartone (non patinati)Molto scarsa200-500
Legno (segatura e trucioli)Scarsa100-500

Non è necessario fare i conti con la calcolatrice per fare un buon cumulo, basta alternare elementi secchi (e ricchi di carbonio) con elementi umidi (più ricchi di azoto), con il tempo verrà pure l’occhio e a seconda dei momenti si interverrà aggiungendo carbonio o azoto, umidità o seccume.

Il cumulo è pronto !

Continuando ad accumulare scarti e terriccio il nostro cumulo raggiungerà presto l’altezza minima di 60 cm (la base sarà di circa 1m x 1m). Nel frattempo i microrganismi stanno lavorando come matti per noi. Dopo qualche giorno la temperatura del cumulo inizia a salire e arriva, al centro, fino a 50-60°C.
Per mantenere la temperatura elevata il cumulo deve avere l’altezza massima di 1,5m, in caso di abbondanza di materiale è meglio allungare il cumulo anziché alzarlo. L’aumento della temperatura è segno che i nostri micro-amici stanno lavorando alacremente per noi.
Mano a mano che si procede coi rivoltamenti la temperatura diminuisce (se non si apporta nuova sostanza organica). Dopo una ventina di giorni dal momento in cui si è raggiunta l’altezza massima (o si è apportato grande quantità di materiale, ad es. si è falciato il prato) bisogna favorire l’aerazione rivoltando il cumulo!
Con una forca si inizia ad accumulare il materiale in superficie su un nuovo letto di fascine di rami e via a via si rivolta tutto il cumulo. Se lo spazio a disposizione è poco, basta rimescolare gli scarti, facendo un buco nel cumulo ed estraendo il materiale interno e ricoprendo con esso il cumulo.
In estate è bene rivoltare il cumulo ogni 20-30 gg mentre in inverno è meglio lasciarlo indisturbato dopo il primo rivoltamento. Più i materiali sono sminuzzati e maggiori sono i rivoltamenti, minore è il tempo di maturazione del compost. Se le piogge sono battenti, è meglio rivoltare il cumulo per evitare che il materiale si compatti troppo.
Se il clima è particolarmente secco allora è meglio inumidire di tanto in tanto il cumulo per favorire l’opera dei microrganismi. Dopo un periodo che va da 3 mesi ad un anno avrete un bel po’ di compost da utilizzare.

Il sommo dubbio

Ma il cumulo puzza? Il compost non puzza, infatti a differenza dei composti animali, i residui vegetali hanno un rapporto C/N alto e quindi producono poca ammoniaca. È indispensabile quindi (soprattutto se il cumulo è vicino ad abitazioni) mantenere bilanciato il rapporto C/N. Altra causa di cattivi odori sono le putrefazioni, cioè reazioni che avvengono in assenza di ossigeno, quindi bisogna rivoltare spesso il cumulo aerandolo e evitare gli eccessi di umidità.

Ancora qualche dubbio ?

Se si è scuri che il cumulo raggiunge elevate temperature allora possono essere messi a compostare parti di piante malate, lettiere di animali e infruttescenze cariche di semi. Le alte temperature uccidono la maggior parte di patogeni e di semi presenti nei rifiuti. Per ottenere una buona temperatura basta raggiungere la dimensione critica di 1m x 1m x 1m. Comunque è bene controllare la temperatura del cumulo, dopo 1-2 gg dall’accumulo basta toccare la superficie per accorgersi che la temperatura interna è elevata.
Se si producono pochi rifiuti (caso rarissimo) si può chiedere ad amici e parenti di unirsi nella raccolta differenziata di organico o acquistare un composter o escludere i residui “scomodi”.
È bene coprire il cumulo con tessuto non tessuto o juta, in modo da proteggerlo dall’eccessiva evaporazione, dalle piogge e dagli insetti.
Per il legno e le ramaglie non è indispensabile il biotrituratore, dipende dalla massa di ramaglie prodotta. I rami possono essere spezzettati, i pezzetti di legno non sono decomposti rapidamente ma possono essere riutilizzati, mano a mano che si preleva compost dal cumulo. Quindi la sminuzzatura è consigliabile a chi ha poca disponibilità di rami e lagno. Il biotrituratore invece può essere utile a chi ha molti alberi che vengono potati ad ogni stagione. Personalmente, lascio i rami lunghi, poi quando rivolto il cumulo li spezzetto con la forca o il badile, i rami infatti vengono inteneriti dall’umidità del cumulo.
Pesticidi e vegetali tossici (oleandro, elleboro etc.) dovrebbero essere degradati dai microrganismi presenti nel compost, se dopo un paio di mesi, nel cumulo, non sono presenti lombrichi, vermi o altri animaletti allora vuol dire che il nostro fruttivendolo o il contadino ci hanno nascosto qualcosa….
Fin’ora si è parlato di microrganismi, ma alcuni invertebrati contribuiscono in maniera notevole a rimescolare e a sminuzzare il materiale del cumulo. Quindi è normalissimo trovare nel cumulo, lombrichi, porcellini di terra, collemboli, millepiedi, moscerini etc., anzi é segno che il compostaggio procede bene. Se i moscerini sono un problema, si può coprire il cumulo con tessuto non tessuto, juta, erba secca, foglie o terra.
L’elevata acidità degli sfalci d’erba va compensata aggiungendo calce (naturalmente se e solo se si nota una riduzione del processo di compostaggio, cioè se il cumulo non si scalda).
I preparati che si trovano in commercio per fare il compost non sono indispensabili, di solito in una manciata di terra si trova tutto il necessario per avviare il processo. Un trucco potrebbe essere quello di prendere il terreno sotto un albero o in un bosco oppure farsi dare una manciata di compost da un amico.

Come si usa il compost?

Innanzitutto è bene setacciare sempre il compost e rimettere a compostare i pezzi grossolani che serviranno come materiale per mantenere la porosità. Il compost si usa:
dopo 2-4 mesi di maturazione per fertilizzare il suolo, in questa fase è ricco di sostanze nutritive, ma è ancora instabile e quindi non va usato a diretto contatto con le radici
dopo 5-8 mesi di maturazione per fertilizzare, sebbene sia meno ricco di sostanze nutritive può essere mescolato insieme alla terra del giardino o dell’orto per le semine o per riempire le buche d’impianto di alberi ed arbusti
dopo 12 mesi di maturazione per ammendare il suolo, a questo punto il compost ha perso quasi tutto il potere fertilizzante, ma mantiene caratteristiche fisiche uniche. Trattiene bene l’umidità e i nutrienti, aggrega le particelle sabbiose e permeabilizza i terreni argillosi. Può essere usato puro come terriccio per i fiori o per le semine, insomma può entrare in contatto con le radici.
Il compost si può mescolare alla terra tramite vangatura o semplicemente sparso sulla superficie.
I pezzetti di legno indecomposto possono essere usati come pacciame in sostituzione delle cortecce di conifere che si trovano in commercio.

Riferimenti

____________________________________________________

Orto Sinergico - come si fa

L’ Orto Sinergico è un metodo elaborato dall’ agricoltrice spagnola Emilia Hazelip, attiva soprattutto nel Centro ”Las Encantadas”, sui monti Pirenei, in Francia.

L’ idea di creare un orto sinergico si ricollega al filone della Permacoltura (coltura permanente, eterna, equilibrata ed inesauribile, non consumistica) ed alle ricerche relativamente recenti sull’impoverimento del suolo a causa dell’abuso-uso agricolo meccanico-chimico da parte dell’ uomo (per esempio quelle dell’agronomo giapponese Masanobu Fukuoka).

Gli attuali metodi di coltivazione ISOLANO le piante artificialmente in zone monoqualitative ed in filari massimizzati sul terreno, e le incoraggiano ARTIFICIALMENTE nello sviluppo, scavando e modificando il terreno naturale, usando fertilizzanti sulle piante desiderate, usando diserbanti sulle piante ritenute dannose, usando pesticidi contro più piccole forme di vita animale ritenute potenzialmente dannose per le piante desiderate; il risultato e’ quello di avere nei supermercati frutta e verdure visivamente perfette, ma inconsistenti dal punto di vista del gusto (con minori quantità di elementi nutritivi utili contenuti), oltre che parzialmente tossiche per la salute umana (veleni occasionalmente non rilevati, non ancora proibiti, o tollerati in basse dosi dalla legge).

Aggiornati studi microbiologici evidenziano il fatto che LE PIANTE CRESCENDO E VIVENDO SUL SUOLO CREANO SPONTANEAMENTE UN SUOLO PIU’ FERTILE DI PRIMA, grazie a residui organici ed attività chimica.

La terra, oltre che dalle piante, e’ resa fertile anche da vari microrganismi, batteri, lombrichi, funghi.

La Hazelip ha strutturato un metodo di coltivazione che promuove meccanismi di AUTOFERTILITA’ del terreno, SENZA BISOGNO DI ARARE oppure di CONCIMARE, nè di separare le piante (pur facendo attenzione a collegarle in modo compatibile e collaborativo tra loro).

Esistono chimiche inimmaginabili nella natura.. alcune piante emettono tossine persino verso esemplari della loro stessa specie, una volta sviluppatesi in un dato territorio … altre piante emettono sostanze preziosissime solo per altre specifiche varieta’ o specie.

A differenza delle usuali coltivazioni agricole industriali, in un orto sinergico le PIANTE PERENNI CONVIVONO CON le PIANTE STAGIONALI, e la stessa verdura e’ presente CONTEMPORANEAMENTE A DIVERSI STADI (persino decomposta a nutrire uno stesso esemplare in fiore).

La copertura dell’ orto sinergico e’ una copertura organica permanente, messa per promuovere meccanismi naturali di autofertilizzazione ed autoaerazione.

A integrazione dell’articolo guardate questi due video di Marilia Zappalà,  socia fondatrice  dell’ Associazione Basilico, nata nel 2002 con l’obiettivo di sostenere la creazione di eco-villaggi, diffondere i metodi dell’agricoltura naturale e della permacultura, praticare stili di vita ecologici.




Gli organismi presenti in un suolo spontaneamente nell’ orto sinergico non sono visti come un pericolo, ma come un pregio da coltivare nel modo migliore a supporto del massimo sviluppo agricolo (sinergia).

Solitamente in questo tipo di orti l’ irrigazione viene applicata con la tecnica ”a goccia” (tubi forati sotto la pacciamatura, interrati, o meglio ancora poggiati, sul terreno delle piante), senza sprecare quantità d’ acqua nell’ aria o sulle foglie, oltre che senza rischiare di slavare sostanze nutritive utili dal corpo della pianta o dal terreno… in questo modo si risparmia molta acqua.

Con questa tecnica ”a goccia” si risolvono i soliti problemi derivanti dalla bagnatura della parte aerea delle piante (le foglie bagnate, soprattutto con il caldo, perdono sali a causa dell’ evaporazione dell’ acqua che da esse assorbe automaticamente delle sostanze preziose per il processo micro-idraulico chiamato osmosi) e si riduce lo choc termico (il rapido passaggio dal caldo intenso, specie se la pianta viene scaldata direttamente dai raggi del sole, al freddo dell’ acqua d’innaffiamento, specie se poggiata sulle foglie, può far morire qualche esemplare e stressarne altri, come per le congestioni estive dei bagnanti).

Si dispone direttamente sul terreno da coltivare un tubo di 16 mm di diametro, lungo la zona da irrigare, a formare un anello che la circonda (se molto estesa creare una spirare destrogira) e si praticano dei fori con un punteruolo ogni 15cm. , poi si ricopre con una pacciamatura (foglie secche e rametti naturali che mantengono al suolo l’ umidità d’ estate ed il calore d’ inverno).

La natura lasciata a sé stessa e’ in grado di produrre frutti abbondanti senza diminuire la fertilità della terra … soltanto quando l’uomo comincia a coltivare si verifica la diminuzione progressiva della fertilità, che poi rende necessaria la fertilizzazione esterna artificiale (tradizionale o chimica).

Nell’orto sinergico quindi NON SI ZAPPA, NE' SI ARA il terreno, e non si concima con concimi organici nè (ovviamente) chimici.

Evitando lavorazioni artificiali e seminando una gran varietà di piante la fertilità del terreno aumenta anno dopo anno.

Quando ariamo la terra provochiamo sempre un ingresso nel sottosuolo (ricco di Humus e forme vitali ANAEROBICHE utili) di una grande quantità di ossigeno che ”BRUCIA” subito la stragrande maggioranza dei microorganismi che popolavano il terreno.

Alan Smith, un microbiologo australiano, ha dimostrato come arare la terra danneggi i cicli nutritivi del suolo.

E’ importante dividere nettamente la zona dove si passa per lavorare da quella dove invece crescono le piante coltivate sinergicamente… in questo modo si evita di compattare il suolo calpestandolo.

Nella zona coltivata si mantiene la terra sempre ricoperta da uno spesso strato di pacciamatura (meglio un misto di materiale di recupero o di riciclo: paglia, rametti, carta non tossica, foglie morte) che ha la stessa funzione delle foglie morte sul suolo di un bosco.

La pacciamatura trattiene una basilare umidità del suolo, combatte la crescita delle erbe spontanee causando ombra sul terreno, proteggere la fertilità del suolo dal dilavamento della pioggia, evita l’ effetto di compattamento del suolo quando piove violentemente (pioggia battente).

I materiali usati per i bordi dei campi sono naturali (legno, muretti a secco, senza calce e cemento) o addirittura siepi di piante… allo stesso modo si usano salici o ginestre al posto dei laccetti (inquinanti) in plastica e metallo.

I principi dell’agricoltura sinergica sono:

- non arare ne zappare

- non compattare il suolo

- non concimare

- piantare e seminare insieme almeno tre specie diverse di piante.

Il sistema di coltivazione della Hazelip e’ chiamato ”agricoltura sinergica” perchè prende in considerazione i vantaggi della sinergia tra diverse piante (sinergia = energie collaboranti concettualmente unibili in una sola energia per un unico scopo collettivo … le piante si aiutano a vicenda come in una simbiosi allargata e varia).

Per avere la sinergia ottimale di solito si seminano insieme:

1) almeno una LEGUMINOSA (legumi), come i ceci, le lenticchie, i fagioli, i piselli.

Le leguminose, tramite un batterio che cresce nelle loro radici, HANNO LA CAPACITA’ DI FISSARE L’ AZOTO ATMOSFERICO NEL SUOLO (principale nutrimento di tutte le piante).

2) almeno una LILIACEA (intorno agli altri due tipi di piante), come l’ aglio, la cipolla, il porro, lo scalogno (piccola cipolla rossa allungata, detta anche ”cipolla romana”).

Le liliacee TENGONO LONTANI I BATTERI per le loro caratteristiche chimico-biologiche.

3) almeno una verdura comune al centro della zona seminata, mantenendo una giusta distanza minima tra le piante (perchè non si ”soffochino” reciprocamente).

SAREBBE MEGLIO COLTIVARE ANCHE DEI FIORI nella stessa zona seminata: la Calendula ha una potente attività antibatterica, il Piretro ed il Nasturzio tengono invece lontane le formiche.

Le Erbe Spontanee (classicamente chiamate ”erbacce”) possono aiutare a trattenere umidità nel suolo (con le loro radici) e sono da rimuovere (a mano e generalmente senza sradicare completamente) e sfoltire SOLO NEL CASO CHE SOFFOCHINO IL NOSTRO SEMINATO GERMOGLIANTE O ADOMBRINO LE NOSTRE PIANTE COLTIVATE E I LORO FIORI-FRUTTI.

Naturalmente alcune erbe spontanee non sono aggressive-infestanti, oppure sono medicinali, oppure commestibili, in questi casi ovviamente NON vanno assolutamente danneggiate (al massimo sfoltite in modo mirato ed utilizzate).

Probabilmente se un certo tipo di erba spontanea nasce accanto ad alcune nostre piante coltivate e NON ACCANTO AD ALTRE, allora quella pianta sarà in armonia con le altre da noi seminate, e difficilmente vi saranno tossine naturali di competizione reciproca.

I prodotti dell’ orto sinergico sono proporzionali alla bontà del suolo iniziale, ma eccellono in qualità ed intensità di sapori, inoltre aumentano esponenzialmente (seppur lentamente, negli anni) anche in quantità del raccolto.

E’ possibile creare qualcosa di simile a delle fioriere (fondamentale su terreni particolarmente rocciosi).. saranno costruite in legno e non avranno base (niente fondo, collegate al terreno sottostante) … prima si arerà o vangherà il terreno, poi si creerano le ”fioriere” alte circa trenta centimetri e larghe circa un metro e sessanta centimetri (esistono delle ”proporzioni auree” in matematica geometrica e numerologica, ma non so se sono state ancora applicate anche alle proporzioni di costruzione di tali ”fioriere”) … le ”fioriere” verranno subito ricoperte di paglia o compostaggio (dopo la semina) per i motivi detti prima.

La paglia in particolare, decomponendosi, produce miceli (filamenti vegetali, agglomerati filiformi di funghi) che proteggono le piante coltivate da vari aggressori microbiologici.

La cellulosa contenuta nella paglia, poi, costituisce un alimento o un apporto di carbonio per i microrganismi terrestri compatibili con la crescita delle piante e favorisce lo sviluppo di batteri benefici.

Per una coltivazione sinergica possiamo usare paglia di grano o di tutti gli altri cereali.

Se utilizzassimo paglia pressata, questa andrebbe aerata bene prima dell’uso, per evitare un eccessivo isolamento termico del terreno.

PER LA PACCIAMATURA PROTETTIVA (strato biodegradabile di protezione del suolo), oltre alla (1) PAGLIA, possiamo utilizzare anche:

(2) FOGLIE SECCHE: escludendo le foglie di eucalipto, che possono inibire lo sviluppo dei microrganismi, si possono usare tutte le foglie.

Foglie di rovere, castagno, quercia, noce, si possono utilizzare anche come pacciamatura, ma anch’ esse insieme a foglie di altri alberi.

Solo gli aghi di pino e di altre conifere sono in generale da evitare, salvo eccezioni (sempre mescolati con altri materiali e solo se non si dispone di altro materiale) come nella pacciamatura della fragola o in terreni con un pH molto basico.

(3) CANNE: si utilizzano spezzettandole.

Anche diverse piante acquatiche come l’Enea e tutte le Typhaceae vanno bene.

Si raccolgono una o due volte l’anno quando sono verdi o quando sono già adulte e (solo se) secche.

(4) CARTA: meglio se lasciata all’ aperto (meglio se mista ad altri materiali) per un certo periodo prima della frammentazione e posa in opera finale, e meglio se di pura cellulosa, senza additivi chimici o coloranti.

In Europa solitamente possiamo anche utilizzare la carta dei quotidiani tagliata in strisce (utilizzando le tagliadocumenti da ufficio : macchine per la distruzione di documenti che tagliano la carta in piccolissime striscie), dal momento che l’inchiostro dei giornali dei paesi OCCIDENTALI NON contiene piombo.

Però bisogna evitare carte colorate o brillanti come quelle delle riviste, perchè contengono metalli pesanti e sono tossiche per l’ uomo.

(5) SEGATURA: in estate viene regalata dalle industrie della lavorazione del legno, ma bisogna fare attenzione che non provenga da legname trattato o incollato.

Se vogliamo spendere in sicurezza, anche il pellet (combustibile recente per stufe ottimizzate a doppia combustione), essendo costituito da legname pressato garantito come NON TRATTATO, dovrebbe essere un buon pacciamante, ma va prima triturato e lasciato all’ aperto a riprendere la sua forma naturale.

Per evitare che le piante soffrano di carenza d’azoto, e’ bene distribuire la segatura fresca stesa anche dove si cammina, sui percorsi lasciati liberi per il passaggio dei coltivatori (o dei visitatori dell’ orto sinergico), in modo che subisca una prima decomposizione, evitando di depauperare il terreno dall’ azoto, e dopo un anno, a segatura scura, la si potrà aggiungere alla pacciamatura dell’aiuola.

(6) ALTRI MATERIALI COMPATIBILI: per esempio PICCOLI RAMI raccolti nei boschi o piccoli scarti del legname, (sterpaglie di bosco, di siepi, di piante potate) scarti di produzione della viticoltura triturati, ed in certi casi anche residui di noccioli di ulivo dei frantoi, comuni CARTONI, nonostante siano trattati con vari tipi di colla, e persino piume e lana di pecora.

Mischiare i materiali garantisce sempre di non eccedere negli eventuali errori di posa in opera!

Qualsiasi sia la pacciamatura, e’ bene porla anche come copertura anche ai bordi delle ”fioriere”, tra le stesse ed il ”passaggio di lavoro-visitatori”, in modo che il calore e l’ umidità vengano trattenuti nel terreno anche ai bordi delle diverse zone agricole sinergiche.

Per quanto riguarda l’ irrigazione a goccia troveremo in commercio diversi tipi di tubi con gocciolatoi molto complicati che, oltre a costare tanto, a lungo termine subiscono la costruzione degli ugelli per i depositi di calcare o le impurità contenute nell’acqua.

Pur essendo di buona qualità tali attrezzature sono infatti studiate e realizzate essenzialmente per l’agricoltura chimica ciclica, dove ogni volta che si cambia coltivazione, tubi e gocciolatori vengono rimossi e puliti con acidi.

Per una permacultura (permanente) sinergica (armoniosa) sono più utili i tubi in polietilene, a bassa pressione e non forati: sono molto più economici oltre che più adatti.

Per dare acqua alle ”fioriere senza fondo” sinergiche e’ consigliabile utilizzare tubi da 12mm ai 16mm di diametro che, una volta forati, vanno fatti correre a 10cm dai bordi alti delle aiuole, e fissati al terreno con forcine di metallo.

I fori, alla distanza di 20-30cm tra loro, possono essere praticati con un sottile chiodo arroventato o un trapano con punta 1.5-2mm, vanno rivolti verso il basso e posti sotto la pacciamatura (con due prese d’acqua in ognuno degli estremi dell’aiuola o, se le dimensioni della superficie da irrigare e la pressione dell’acqua lo consentono, vanno posti a circuito chiuso).

Per ogni giuntura-attacco idrico porremo una valvola per il controllo del flusso dell’acqua dal tubo principale di diametro maggiore, che farà da portante per tutti i tubi forati più piccoli posti sopra alle aiuole.

Una volta installati, i tubi per l’irrigazione a goccia resteranno in loco permanentemente, ed in caso di otturazioni basterà semplicemente rifare altri fori. Se il campo e’ in discesa sarà bene stabilire sezioni di irrigazione, magari consultare anche un esperto in idraulica per evitare problemi futuri.

Sarebbe meglio non usare acqua corrente in modo da poter annaffiare a temperatura ambiente (anche se l’acqua corrente dinamizzata potrebbe essere utile ad energizzare le forme di vita vegetali).

I sistemi di annaffiamento tradizionale (con l’annaffiatoio per zone tipo ”aiuole rialzate” o col tubo per zone più grandi) sono meno efficaci del sistema ”a goccia” perchè accelerano la decomposizione della pacciamatura, oltre che dilavare sostanze nutritive dalle foglie e a volte anche dal terreno, sprecando poi molta acqua inutilmente.

Ricordiamoci di porre la pacciamatura dopo la semina, oppure di affrettare la semina subito dopo la pacciamatura.

Il periodo migliore per semine e trapianti e’ indubbiamente la primavera, ma anche l’autunno può andare bene.

Bisogna saper osservare ed interagire con i ritmi della natura per collaborare con essa… badiamo al clima anche nella semina, e chiediamo consiglio ai contadini vicini che conoscono le specifiche cronotopiche del luogo (quali periodi e quali piante sono migliori … per quale zona di terra, più o meno ricca chimicamente o più o meno riparata dal sole, o dal vento, anche se nel nostro caso la pacciamatura e la coltivazione sinergica ci avvantaggia molto e rendono la geomorfia dei luoghi quasi equivalente).

Il terreno ha bisogno primariamente di RADICI per stare bene, quindi SE IL NOSTRO ORTO E’ PRONTO, NON ESITIAMO A SEMINARE o trapiantare, anche se il periodo non sembra ottimale, oppure volendo possiamo utilizzare le Piante Pioniere come la Senape Bianca, LE PIANTE DA FORAGGIO, LE COSTE, LE CICORIE, ecc ecc, che si adattano più di altre a suoli poveri e permettono di MIGLIORARLI con la semplice e sola loro presenza.

Il manto artificiale-naturale della pacciamatura tende ad imitare la natura, invece di modificarla: il terreno sano in natura e’ sempre coperto.. un manto verde per la prateria, una copertura di foglie nel bosco .. solo nelle zone percorse da molti animali o dall’ uomo la terra naturale diventa nuda (spoglia a causa del calpestio).

La nostra pacciamatura incoraggia, tra gli altri organismi utili, i LOMBRICHI, che, resi più attivi dalla nostra protezione, aiutano il terreno ad arieggiarsi in modo sostenibile (senza bruciare tutte le forme di vita anaerobe come con l’aratura) e ad arricchirsi grazie ai loro escrementi, prezioso nutrimento chimico-minerale per le piante.

Lo spessore ottimale della pacciamatura potrà essere ancora migliore se adeguato dinamicamente ad ogni stagione (in inverno di spessore maggiore) ad ogni momento produttivo dei vegetali presenti (prima di seminare o trapiantare piantine in primavera, si apriranno dei piccoli varchi nella pacciamatura, per permettere al terreno di assorbire raggi solari e scaldarsi prima di ricevere i semi, poi la pacciamatura sarà mantenuta rada ed arieggiata finché le piantine non si saranno sviluppate abbastanza, per poi intensificare di nuovo la pacciamatura in estate se il sole sarà troppo intenso ed il terreno caldissimo) ed al tipo di vegetali (ad esempio porri e carciofi richiedono una copertura maggiore di quella richiesta per le varietà di insalata).

Alla posa in opera iniziale della pacciamatura e’ consigliabile innaffiare subito, per favorire la sua aderenza al terreno.

Come detto prima alcune erbe infestanti durante la crescita potranno essere rimosse o sfoltite (deradicate dolcemente solo se incompatibili con una specifica verdura) e nel raccogliere i vegetali coltivati si eviterà l’ eradicazione (o si praticherà l’eradicazione delicata nel caso di tuberi commestibili).

Per combattere l’esplosione demografica di alcuni parassiti indichiamo suggerimenti erboristici (ma nell’orto sinergico ben tenuto NON e’ assolutamente necessario) :

- Macerato d’ Ortica (eventualmente anche con Equiseto) per combattere le infestazioni di afidi o di ragnetto rosso su: fagioli, piselli, fragole ecc.

- preparati a base di Quassio che agiscono per ingestione determinando nei parassiti un breve periodo di inappetenza e la successiva morte in 2-3 giorni.

Agiscono contro la cavolaia e tutti i bruchi in genere, mentre sono totalmente innocui per gli insetti predatori, gli animali a sangue caldo, l’uomo.

- alternando Propoli in soluzione ammoniacale con propoli in Soluzione Idroalcoolica si evitera’ il proliferare di: cocciniglie, afidi, tignole, carpocapsa, minatori fogliari, ragnetto rosso, vari altri parassiti animali prevenendo malattie fungine come ruggine, ticchiolatura, monilia, oidio.

La somministrazione in questo caso va effettuata dopo la cascola naturale dei frutticini (ancora verdi) degli alberi, che si verifica generalmente 20-25 giorni dopo la caduta dei petali, ed eventualmente dopo l’ asportazione manuale dei frutti deformi, troppo ammassati, rovinati o gia’ beccati dagli uccelli (tale selezione non fa parte della strategia sinergica, ma potrebbe comunque essere in armonia con i bisogni naturali della pianta).

Un altro elemento ”polivirtuoso” di un orto sinergico e’ quello di costruire ripari per gli uccelli e luoghi naturali dove nidificare al meglio (gli uccelli aiutano a ridurre la quantità di insetti dannosi nell’ orto).

Il coltivatore deve agire come UNO SCIENZIATO CHE COLLABORA CON LA NATURA e cerca di imitarla!

Secondo me sarebbe bene anche ORGANIZZARE UNA SERIE DI ESPERIMENTI SISTEMATICI sull’ interazione fra COPPIE di singole specie (e sottospecie) di piante, in quantità significative di eventi e soggetti osservati… tu hai tempo? perchè non lo fai e prepariamo insieme un piccolo libro (magari gratuito o ad offerta libera) per divulgare i risultati?

Man mano che troverò informazioni più precise sulle singole interazioni tra DUE tipi di vegetali le pubblicherò qui (mandatemele al mio indirizzo e-mail  a tergo se le conoscete).

Tornando all’argomento generale ricordo anche che piantando vegetali con tipi di radici diverse per forma e profondità, si agisce in armonia con la natura, senza chimiche artificiali o modifiche meccaniche del suolo, e si evita il compattamento del terreno che viene aerato dalle radici stesse.

Se, infine, vogliamo che il nostro orto sinergico sia pienamente permaculturale, ricordiamo di preferire il riutilizzo al riciclo (se usiamo vetro o altre sostanze riciclabili, proviamo ad usarle nella loro forma primaria, senza ”scomporle e ricomporle” sprecando energia, come avviene comunque nel riciclaggio, sciogliendo il vetro col calore e poi rimodellandolo), di usare ciò che l’ambiente SPECIFICO ci offre facilmente (non materiali o piante provenienti da chissadove), informandoci e tramandando più possibile le tecniche tradizionali del posto dove operiamo… infine cerchiamo di fare in modo che sia anche visivamente BELLO, che ci trasmetta significati positivi, che ci stimoli emozioni costruttive, che unisca la creatività artistica alla saggezza naturale, in una risonanza reciproca.

brano scritto da: Bruglia Bruno e-mail: riordinare@yahoo.it
______________________________________________________


Come combattere i piccoli nemici delle nostre piantine in maniera naturale...

I prodotti elencati qui mostrano alcuni dei modi in cui è possibile controllare i parassiti senza l'uso di prodotti chimici altamente tossici:

Olio di Neem
Si tratta di un olio estratto da una pianta il cui nome scientifico è Azadiracta Indica, della famiglia del mogano.
Viene considerata dalla medicina aiurvedica come una panacea, in quanto tutte le sue parti sono interessanti dal punto di vista terapeutico. Il suo nome in Indi significa: colui che cura tutte le affezioni
-Protezione contro le zanzare
-Protezione contro gli acari
-Protezione dei vegetali da insetti e parassiti (come preventivo, inibitore e curativo): bruchi, larve di coleottero, cavallette, ragno rosso, cocciniglia, pidocchi.... Classificato come insetticida bio (secondo il regolamento europeo relativo ai prodotti autorizzati in agricoltura n° 1488/97 del 29 luglio 1997)
-Bassissima tossicità su api e coccinelle.
-Lotta contro parassiti, micosi e batteri cutanei
-Elimina pulci e pidocchi
-Molto usato in veterinaria per la cura del pelo, l'eliminazione di pulci e parassiti, e per allontanare mosche e moschini.


Insetticida a base di sapone di marsiglia
Afidi, Cocciniglie, Ragnetti. Gli afidi o pidocchi, succhiano la linfa dei giovani germogli e provocano dei danni irrimediabili ai tessuti. In genere sono di colore nero, verde e giallo. La lotta contro afidi o pidocchi si può fare con buoni risultati, lavando le parti attaccate con una soluzione composta da acqua e sapone di marsiglia, cui faremo seguire una passata con acqua pura.



Solfato di ferro
afidi, cocciniglie, aleurodidi, acari
lumache e le lumache gru
- Perché ricorriamo al solfato di ferro? Per rispondere occorre dare un rapido sguardo alla struttura chimica di questo composto. Il solfato di ferro (Fe++SO4- - ) dal punto di vista chimico è un sale che si ottiene dall’unione di ioni di ferro e ioni solfato ( SO4). Gli ioni sono atomi che hanno perduto o acquistato uno o più elettroni per guadagnare una struttura elettronica più stabile in tal modo però modificano la loro carica elettrica in partenza neutra (in ogni atomo infatti cariche elettriche positive, protoni e cariche elettriche negative si eguagliano dando all’atomo carica elettrica neutra) Nel caso del solfato di ferro il ferro cede due elettroni e diventa ione positivo, mentre l’anidride solforica (ione poliatomico) acquista gli elettroni ceduti da ferro ed acquista configurazione negativa. Tra ione ferro e ione solfato si stabilisce un legame chimico di natura “ionica” e formano pertanto un reticolo cristallino tridimensionale. Ai nodi stanno gli ioni, alternandosi quelli positivi a quelli negativi, attratti da forze intense di natura elettrostatica. Si tratta, dunque, di un sale composto da ferro e anidride solforosa e il ferro rientra tra i nutrienti fondamentali delle piante, uno di quegli elementi la cui mancanza impedirebbe alla pianta di svolgere funzioni essenziali e quindi ne provocherebbe la morte. Per la precisione, il ferro è un microelemento: secondo la quantità necessaria per la vita delle piante, i nutrienti vengono, infatti, convenzionalmente suddivisi in macroelementi (assorbiti in maggiore quantità) e microelementi (assorbiti in minore quantità), tutti comunque sono essenziali.


I microelementi in particolare, anche se assorbiti in modesta quantità dalle piante, sono nutrienti essenziali che agevolano il verificarsi di reazioni chimiche essenziali per lo sviluppo della pianta e partecipano alla costituzione di enzimi e coenzimi. Ogni singolo elemento incide più o meno profondamente sulla salute delle piante, tanto che per ogni elemento c’è un minimum (al di sotto del quale si verificano fenomeni di carenza che provocano squilibri metabolici nella crescita delle piante e nel funzionamento dei loro organi),un optimum (apporto adeguato allo svolgimento normale delle attività fisiologiche) e un maximum (superato il quale si verificano fenomeni di tossicità).

In genere il terreno dispone di tutti i microelementi necessari allo sviluppo delle piante in quanto questi derivano dalla disgregazione della roccia madre. Per poter essere assorbiti dalle piante essi però devono “solubilizzarsi”, cioè passare dagli elementi minerali alla soluzione circolante (ai liquidi assorbiti dalle radici della pianta), dove si disciolgono. Occorre avvertire sin da ora che la capacità dei microelementi di solubilizzarsi, cioè di disciogliersi nel terreno per essere assimilati dalle piante, è fortemente condizionata dalle caratteristiche del suolo, in particolare dal suo pH. Infatti, valori del pH del suolo superiori a 6,5‐7 riducono sensibilmente e progressivamente la capacità di disciogliersi da parte dei microelementi. Spesso, dunque, si instaurano condizioni di carenza anche in presenza di quantità sufficienti dell’elemento, che però non è disponibile per l’assorbimento a causa del pH elevato. Il Ferro nelle piante è presente soprattutto nelle foglie, accumulato in prevalenza nei cloroplasti dove, insieme al magnesio, partecipa alla sintesi della clorofilla, il pigmento importantissimo che colora le piante di verde e presiede alla fotosintesi clorofilliana cioè alla trasformazione dell’energia luminosa in energia chimica. Insieme a vari enzimi, il ferro regola i processi vitali di una pianta e, inoltre, partecipa attivamente nel processo di fissazione biologica dell’azoto atmosferico. È generalmente presente nella maggioranza dei terreni, ma, nonostante ciò, spesso le piante non sono in grado di utilizzarlo perché insolubilizzato o legato ad altri composti.
La maggior parte di ferro utile alla pianta è assorbito come ione ferroso (Fe++) se sciolto nell’acqua o legato a complessi organici, mentre spesso questo elemento,è presente nel terreno nella forma Fe+++ (ione ferrico), che altro non è che ossido ferrico, cioè ruggine. Semplificando molto il fenomeno, possiamo dire che tanto più è acido un terreno, tanto maggiore è la quantità di ferro direttamente disponibile per la nutrizione vegetale. I terreni che hanno una reazione neutra (e cioè con pH compreso tra 6,8 e 7,2) consentono di solito,alla maggior parte delle piante,una sufficiente nutrizione ferrica. All’incrementarsi dell’alcalinità del suolo (cioè all’aumentare del pH) si osserva una graduale riduzione della quantità di ferro nella soluzione acquosa:nei terreni calcarei il ferro forma composti insolubili che talvolta si vedono addirittura:sono gli strati di terreno rossastri. Occorre peraltro stare attenti anche all’impiego di acque irrigue assai calcaree che, determinando un aumento del pH,possono contribuire a determinare l’insolubilizzazione del ferro e quindi all’insorgere della sua carenza. A pH già prossimi a 8 molte specie vegetali non riescono più ad assorbire il quantitativo minimo di ferro necessario per il loro sviluppo e quindi vengono a trovarsi in una condizione nutrizionale definita ferro‐carenza.
L’impossibilità della pianta di assorbire dal suolo un quantitativo sufficiente di ferro determina molti squilibri metabolici, primo tra tutti l’incapacità di sintetizzare clorofilla (il pigmento chiave del processo fotosintetico,di colore verde). Questo fenomeno va sotto il nome di clorosi (dal greco chloròs = gialloverde) ferrica. La mancata capacità di generare clorofilla fa sì che le foglie della pianta,e cioè gli organi principalmente deputati allo svolgimento della fotosintesi clorofilliana,oltre a non poter svolgere il loro compito, appaiano di un colore giallo, più o meno intenso e, spesso, virante verso il bianco. Tanto più è “grave” la carenza di ferro, quanto più biancastra appare la foglia. Nei casi più gravi si ha anche sbiancamento totale della foglia,necrosi apicale e marginale delle foglie fino al totale indebolimento della pianta con produzione scarsa o nulla.
Le specie che maggiormente risentono di tale situazione di carenza sono: il pesco, l’actinidia, la vite, il pero innestato su cotogno, gli agrumi, alcune specie orticole e floricole quali pomodoro, lattughe, gerbere, ortensie e rose.
Per risolvere i problemi generati dalla carenza di ferro, in teoria sarebbe sufficiente modificare la reazione del suolo, acidificandolo,così da rendere disponibile il ferro contenuto nel terreno. Ma in realtà modificare il pH di un terreno alcalino è molto difficoltoso, soprattutto quando questa sua basicità è determinata da un’elevata presenza di calcare,come costituente del suolo stesso (terreni calcarei). Così in pratica gli interventi più facilmente attuabili sono rappresentati dalla somministrazione di ferro direttamente nel terreno sotto forma disolfato di ferro o di chelati di ferro. Il solfato di ferro è un sale prontamente utilizzabile, una volta disciolto nel terreno, deve però essere assimilato rapidamente dalla pianta, perché si ossida velocemente diventando “ruggine” e non è più facilmente assimilabile. I chelati, al contrario, sono composti del ferro più complessi a livello molecolare, che danno al ferro maggiore stabilità nel tempo, in modo da renderlo immediatamente disponibile nel terreno anche per periodi di tempo ampi. Inoltre i chelati di ferro possono essere assorbiti anche per via fogliare. Tuttavia se è vero che i chelati di ferro garantiscono un più immediato approvvigionamento di ferro, il solfato di ferro conserva l’innegabile vantaggio di apportare al terreno, oltre al ferro, anche lo zolfo quale elemento fondamentale per abbassare il pH dei terreni che presentino valori superiori a 7,5. Grazie all’apporto di zolfo, il solfato di ferro può correggere i terreni ricchi di calcio convertendo il calcare attivo in solfato di calcio (gesso) e i terreni salini convertendo il cloruro sodico presente nel terreno (sale da cucina molto alcalino) in solfato sodico che ha pH neutro. A seconda del tipo di terreno si distribuiscono 15‐20 q.li/Ha. Inoltre il solfato di ferro stratificato e poi mescolato nel letame maturo (umificato) forma delle chelazioni naturali con acidi umici che sono altamente assimilabili (umati di ferro).
Il Solfato di ferro svolge anche azione battericida contro la rogna della vite e dell’olivo. La sua capacità di creare ambienti acidi sfavorevoli allo sviluppo di funghi e muschi lo rende un prezioso componente di concimi anti‐muschio utilizzati per difendere i prati appunto dalla propagazione di funghi e muschi. Nella coltivazione dell’olivo il solfato di ferro viene usato per preparare l’impasto denso da applicare mediante pennello sul tronco delle piante per combattere il propagarsi di funghi e muschi a ridosso della corteccia. La pasta si ottiene diluendo in acqua una miscela di solfato di ferro (20%‐ 30%) e calce idrata (10%); si applica con pennello sul tronco e sui rami più grossi facendola penetrare negli interstizi della corteccia. Nel caso si riscontri carenza di ferro per un olivo, è possibile impiegare solfato di ferro da spargere direttamente sul terreno per un’ampiezza pari a quella della chioma della pianta e quindi interrandolo;per ogni pianta sono sufficienti 1‐2 kg.)

Bacillus thuringiensis
(Bt possono causare allergie, resistenza ai parassiti – pur essendo biologico può danneggiare organismi utili, da utilizzare con cautela)
Lepidotteri, nematodi, larve di mosca, bruchi tenda, falene zingaro, crochet cavolo, hornworms pomodoro.


Bicarbonato di sodio
1 cucchiaino (5g) di BS e 3 cucchiai di olio d'oliva. Versare 2 cucchiaini di questa miscela in una tazza d'acqua, riempi uno spruzzatore e vaporizza la pianta, evitando il getto diretto sui fiori. Ripetere quest’operazione ogni 20 giorni. Oidio, afidi, aleurodidi, Cate tendarpillars, bruco del cavolo, cavolo crochet, vermi radice cavolo, minatori foglia, ruggine carota;





Aceto
1. Pulizia dei vasi di terracotta: per togliere l’accumulo di sali nei vasi d’argilla strofinate le parti bianche con l’aceto puro.
2. Erbacce su muri e marciapiedi: Usate l’aceto puro per eliminare le erbacce che spuntano fra i mattoni e le pietre di un muro o dalle crepe dei marciapiede spruzzandolo semplicemente sulle piante.
3. Erbacce infestanti: Stesso metodo (aceto puro) per le infestanti, ma fate molta attenzione a non spruzzarlo sull’erba del prato o sulle piante circostanti poiché ucciderebbe anche quelle.
4. Tenere alla larga le formiche: Spruzzatelo (sempre puro) intorno ai vasi, ai vialetti, ai marciapiedi e agli altri punti dove non volete le invadenti formiche.
5. Tenere alla larga i gatti: L’aceto può contribuire anche a tenere alla larga i gatti dalle vostre amate piante. Spruzzate l’aceto su tutte le zone dove non volete vedere felini, facendo sempre attenzione a non investire le piante stesse.
6. Aumentare l’acidità del terreno: Se nella vostra zona è presente acqua dura, aggiungete una tazza di aceto ogni 4 litri dell’acqua di rubinetto e annaffiate le piante che amano i terreni acidi come i rododendri, le gardenie o le azalee. L’aceto avrà come effetto anche quello di liberere il ferro presente nel terreno e molto gradito alle piante.
7. Aceto come fertilizzante: Unite una parte di aceto a 8 parti di acqua; in un altro cotenitore sciogliete una parte di zucchero in 8 parti di acqua; unite le due miscele e bagnate le vostre piante.
8. Prolungare la durata dei fiori recisi: Potete usare l’aceto per prolungare la durata dei fiori recisi: aggiungete 2 cucchiai di aceto e un cucchiaio di zucchero per ogni litro d’acqua.



________________________________________________________

L'Orto Verticale su un pallet


Come trasformare un pallet in un orto verticale da balcone/ How to turn a pallet into a vertical urban garden
L’idea proviene dal simpatico blog di Fern Richardson Life on the balcony.

La prima cosa da fare è trovare un pallet in buone condizioni, pulito e senza muffe.

L’occorrente poi è il seguente: due sacchi di terriccio, 45 piantine annuali, della tela in tessuto o in plastica da giardinaggio, una pistola per graffette e carta vetrata. 
Levigate per bene il pallet con la carta vetrata. Poi spillate con la pistola per graffette il tessuto da giardinaggio sul retro del pallet, avendo cura di coprire col tessuto anche  3 lati  del pallet. Il tessuto creerà  una sorta di sacca che conterrà il terriccio.

Portare il pallet pinzato il più vicino possibile al luogo in cui andremo ad appenderlo o a sistemarlo. A quel punto cominciare a inserire le piantine nella fessura superiore del pallet, come mostrato in figura. Dovranno essere messe una attaccata all’altra, cioè senza lasciare spazi fra loro.
Come trasformare un pallet in un orto verticale da balcone/ How to turn a pallet into a vertical urban garden
Versare la prima busta di   terriccio, facendolo scivolare attraverso le fessure fra le assi del pallet e cercando di compattarlo e lisciarlo. Ripetere con la seconda busta.
Come trasformare un pallet in un orto verticale da balcone/ How to turn a pallet into a vertical urban garden
Praticare 6 buche  in prossimità di ciascuna fessura e piantare sei o più piantine per fessura (a seconda della dimensione del pallet) in modo che siano molto strette fra loro. Pressare bene il terreno fra le piantine in modo che si compatti e non venga via nel momento in cui andremo a mettere in verticale il nostro pallet. Il risultato dev’essere come quello nella foto.
Come trasformare un pallet in un orto verticale da balcone/ How to turn a pallet into a vertical urban garden
Per la manutenzione attenetevi alle seguenti istruzioni:
  1. Tenere per circa un paio di settimane il pallet steso per terra, a faccia in su, in modo da far assestare il terreno e far attecchire le radici per bene.
  2. Innaffiare regolarmente. Le piante della fessura più in basso sono quelle il cui terreno si secca più velocemente.
  3. Fertilizzare.
_________________________________________________

Come realizzare un giardino verticale fai da te
Vecchie grondaie, terriccio, acqua, semi e una parete a disposizione. Sono gli elementi indispensabili per poter creare il proprio giardino verticale. Parola di GreenUpgrader, una guida online di lifestyle ecosostenibile.
Il caso riportato dal sito statunitense è quello di Suzanne Forsling, appassionata di giardinaggio che dall'Iowa si trasferisce in Alaska.
Dal clima continentale dell'Iowa alla fredda Alaska, l'hobby di Suzanne dà letteralmente sempre meno 'frutti'. Le temperature sono rigide, il terreno è povero e mal esposto al solel'area a disposizione è molto limitata per la presenza degli alberi che, con le radici, invadono la parte coltivabile e alcuni animali come gatti, orsi e istrici dissotterrano le poche piante che riescono a crescere.
5 problemi che Suzanne ha risolto con 5 semplici mosse:
  1. per prima cosa procuratevi delle comuni grondaie per tetti. Potete prendere dei vecchi pezzi inutilizzati facendo attenzione che siano ancora integri.
  2. Ora fissatele scegliendo la parete esterna in base all'esposizione della casa e alle caratteristiche delle piante che vorrete coltivare.
  3. Una volta ancorate al muro, riempite le grondaie per metà con il terriccio.
  4. Poi distribuite uno strato di fertilizzante naturale a basso rilascio e ricoprite con il restante terreno. Avendo a disposizione uno spazio limitato, il fertilizzante naturale fornisce alla pianta elementi utili alla crescita.
  5. Infine potete passare alla semina.

I problemi di Suzanne non sono gli stessi di chi vive in una metropoli circondato dal cemento ma, passare dal giardino tradizionale a quello verticale è una soluzione in entrambi i casi. Adattando la lunghezza delle grondaie alle dimensioni di una finestra o di un terrazzo, potrete creare il vostro giardino pur vivendo al decimo piano di un palazzo in città.



E proprio le grandi città si stanno vestendo di verde grazie ai giardini verticali. Quelli del botanico francese Patrick Blanc sono l'esempio più eclatante delle ultime tendenze in fatto di natura - architettura.
Nessuna grondaia per l'eccentrico botanico francese. Per proteggere la parete dalla vegetazione, Blanc utilizza due strati di feltro chiusi in involucri impermeabili che fissa ad un quadro di metallo. Il feltro conserva l'acqua alimentando un sistema di irrigazione a goccia mentre la parte inferiore dell'impianto è usata come raccoglitore dei residui del giardino. Quelle di Patrick Blanc sono delle vere e proprie opere di architettura vegetale che, oltre a contribuire all'immagine della metropoli, migliorano la qualità dell'aria.
Anche se molto distanti per complessità e struttura dal giardino fai da te, non potevamo non darvi un assaggio de les murs végétaux di Blanc. Il Caixa Forum di Madrid, il Museo del Quai Branly a Parigi, il Caffè Trussardi a Milano e il Parlamento europeo di Bruxelles sono solo alcuni esempi di architettura organica.
I giardini verticali assorbono l'anidride carbonica, lo smog e i raggi UV.  Assorbono il calore esterno mantenendo la casa fresca e isolata. Rallentano il rilascio di calore notturno dell'abitazione fungendo da cuscinetto termico. Sono dei veri e propri salva energia anti-inquinamento.
Un filtro dell'aria più modesto ma pur sempre gradevole alla vista, il sistema proposto da GreenUpgrader sembra aver già riscosso successo. I commenti sono entusiasti, c'è chi ha già messo in pratica i consigli risvegliando il suo animo botanico, chi è riuscito a riprodurre una mini serra usando dei sacchetti di plastica che ha ancorato alle grondaie e chi ha dato colore alla sua via con delle piccole aiuole verticali.
Serena Bianchi


_________________________________________________

Le coltivazioni fuori suolo: idroponica e aeroponica 

Esistono due tecniche di coltivazione fuori suolo: quella idroponica e quella aeroponica.

Coltivazioni idroponiche
Per coltivazione idroponica s'intende una delle tecniche di coltivazione fuori suolo: la terra è sostituita da un substrato inerte (argilla espansa, perlite, vermiculite, fibra di cocco, lana di roccia, zeolite, ecc.) (nella foto a destra: esempio di coltivazione idroponica di pomodoro su pomice).
La pianta viene irrigata con una soluzione nutritiva composta dall'acqua e dai composti (per lo più inorganici) necessari ad apportare tutti gli elementi necessari assunti normalmente con la nutrizione minerale. La tecnica è altrimenti conosciuta con il termine di idrocoltura.
La coltura idroponica consente produzioni controllate sia dal punto di vista qualitativo sia igienico-sanitario durante tutto l'anno.

L'aeroponica è il processo di sviluppo in serra di piante senza l'utilizzo di terra o di qualsiasi altro aggregato di sostegno. Le piante infatti sono sostenute artificialmente e la loro alimentazione è garantita da sistemi di nebulizzazione di acqua arricchita da fertilizzanti minerali che investe direttamente l'apparato radicale della pianta.

Coltivazioni aeroponiche
L'obiettivo dell'aeroponica è l'ottenimento di condizioni che incrementino sviluppo, salute, fioritura e fruttificazione della pianta attraverso la coltivazione in serra e l'uso di soluzioni ricche di nutrienti spruzzate sulle radici nude. L'ambiente chiuso, e idealmente isolato dall'esterno, combinato con l'assenza di terreno permette inoltre di annullare l'esposizione delle piante ad agenti infestanti e patogeni facilitando ulteriormente il loro sviluppo. Notevole è anche il livello di ossigenazione dell'apparato radicale che questa tecnica permette.

Un esempio di produzione aeroponica da parte dell'azienda italiana Biospaces-Divisione Agricoltura (vedi anche precedente articolo).

_________________________________________________________

Nonostante l'inverno sia ancora freddo, proprio in questo periodo inizia la stagione per l'orto, al nord. Costruirsi un semenzaio per coltivare in casa è un ottimo modo per evitare il gelo ed ottenere comunque un raccolto soddisfacente.

di Nicola Savio
semenzaio
Autoprodursi le piantine in casa può segnare la differenza tra un orto rigoglioso e produttivo ed una piantagione stentata di verdure rachitiche e tristi
Sembra strano a guardare fuori dalla finestra. Gli alberi, la mattina presto, sono ancora incrostati di ghiaccio e i passeri si contendono il becchime con le galline (a cui sono state aumentate le razioni in favore dei suddetti pettirossi).
Non si direbbe. Ma la stagione per l'orto sta già partendo qui al nord. Chi non l'ha fatto in novembre, si affretta a seminare piselli e fave durante le brevi “finestre” di sole; altri, nelle giornate più asciutte e quando il terreno non è gelato, scavano profonde buche per mettere a dimora alberi ed arbusti.
Io ho freddo e sto in casa a guardarli. Sto tarando il mio “bioritmo ortolano” con quello delle api dietro casa: usciamo di casa solo se il sole splende e ci sono almeno 15°. In effetti questo è uno dei motivi per cui io semino fave, aglio e piselli a novembre... per poterli veder germogliare ai primi caldi dalle finestre della cucina.
Per ora il lavoro maggiore si svolge in casa e per l'esattezza sui davanzali. Uno dei vantaggi del coltivare in casa è che, verso la fine dell'inverno, ogni finestra di casa può diventare una serra riscaldata per anticipare le semine.
Autoprodursi le piantine in casa può segnare la differenza tra un orto rigoglioso e produttivo ed una piantagione stentata di verdure rachitiche e tristi. L'autoproduzione permette infatti di seguire il naturale sviluppo delle piante attraverso il principio “Colazione-Pranzo” ed evitare senescenze precoci causate dall'invilupparsi delle radici in contenitori troppo piccoli.
Alcuni, nelle giornate più asciutte e quando il terreno non è gelato, scavano profonde buche per mettere a dimora alberi ed arbusti
Il principio “Colazione-Pranzo” prevede che i semi vengano fatti sviluppare in un substrato relativamente più povero rispetto a quello che le piante troveranno nel momento in cui verranno messe a dimora, in modo da ridurre al massimo lo shock del trapianto.
orto in invernoNella fattispecie io utilizzo un mix composto al 70% di sabbia e 30% di compost come substrato per la germogliazione delle piantine; quando questi avranno sviluppato la seconda serie di foglie, vengono spostati in un contenitore più grande (a meno che il clima non permetta già la messa a dimora nell'orto) con un substrato composto di un mix 50-50 sabbia-compost.
In questo modo lo sviluppo delle radici sarà il più possibile continuo ed uniforme evitando di dover aggiungere concimi sui “bancali” dell'orto e permettendomi di avere piantine più robuste e “competitive”.
Come costruirsi un semenzaio auto-irrigante.
Occorrente:
- un vassoio di almeno 5 cm di altezza
- un barattolo da Yogurt o altro, chiudibile “ermeticamente”.
- sabbia
- compost maturo o terriccio
Praticare nel coperchio del barattolo un foro di circa 8 mm di diametro. Il barattolo verrà riempito di acqua e ribaltato a testa in giù in un angolo del vassoio in modo che il foro si trovi verso il basso (in alcuni casi sarà necessario inserire uno spessore di 1 o 2 mm tra il coperchio ed il fondo del vassoio). Riempire con un mix di sabbia e compost 7:3.
Questo vi permetterà di avere un substrato permanentemente umido liberandovi dalla necessità di controllare in maniera ossessiva il vostro semenzaio. Ora potete tornare a leggere un buon libro guardando l'inverno sfumare fuori dalla finestra.
PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Il Giardino dei Sensi - Introduzione all'ortoterapia 
 
immaginate un luogo che possa anche curare, un luogo dove tutti sono accettati, dove non esiste lo stress e...
Continua...

________________________________________________

LA RIDIFFUSIONE DELLE VARIETA' ANTICHE
di Fabio Di Gioia


Le varietà di specie legnose da frutto conservate presso i campi catalogo e le varietà di specie erbacee e orticole conservate presso le banche dei semi, afferenti ad istituti di ricerca, università e altri enti privati, una volta identificate debbono essere ridiffuse nel territorio a loro più consono per la coltivazione e produzione. Ridiffondere una varietà antica in un territorio, é di fondamentale importanza non solo per evitarne l'estinzione e favorire un suo rilancio produttivo, ma anche per divulgarne una serie di tradizioni, saperi e utilizzi che se ne faceva nella storia di queste piante. Infatti l'etnobotanica, la scienza che studia l'utilizzo delle piante nella tradizione popolare, parte infatti dalla consapevolezza che le varietà antiche un tempo molto utilizzate per i vari scopi anche medicinali e salutistici, possano essere reimpiegate a tale scopo nel futuro in alternativa ai metodi della medicina tradizionale.


Per questo motivo si ritiene, che le varietà antiche possano avere in futuro un'importante funzione non solo a livello produttivo, agronomico climatico, sociale e culturale, ma anche dal punto di vista salutistico e fitoterapeutico. Su questa ottica infatti, lo scopo principale della ridiffusione di una varietà in un determinato territorio a come scopo principale anche e non solo la valorizzazione della pianta, ma anche una valorizzazione di tutti quelli aspetti sociali, antropologici economici e turistici del luogo, della zona o della regione ad essa collegata. Per esempio la riscoperta di molti prodotti tipici, rientra in questa ottica descritta.
Alla ridiffusione di una varietà antica in un determinato territorio, sono affidate una serie di iniziative pubbliche o private di una serie di associazioni culturali e di tutela di un prodotto, iniziative di privati, mostre pomologiche o di semi in occasioni di manifestazioni o sagre dedicate alle varietà antiche, mercatini locali di produttori biologici e iniziative di scambio gratuito delle sementi.

A livello legislativo invece le varietà antiche sono state definite dalla comunità europea anche con il nome di varietà da conservazione. L'Italia già da alcuni anni ha recepito una direttiva comunitaria, attraverso la quale è stato possibile integrare all'interno del registro nazionale delle varietà, un sottoregistro apposito riguardante la varietà da conservazione. Per cui ad oggi abbiamo il registro delle varietà da conservazione delle specie agrarie da pieno campo (es. frumento, orzo, mais, patata, girasole ecc.) e il registro delle varietà da conservazione delle specie orticole (es. pomodoro, fagiolo, cece, pisello, cavolo, insalate, cipolla ecc.). L'iscrizione di queste varietà agli appositi registri descritti, permetterà a quella determinata varietà, di essere nuovamente commercializzata e prodotta ovviamente secondo dei criteri agronomici e produttivi ben definiti e in ambiti geografici riconosciuti come tipici della coltura. Attualmente, sono in fase di iscrizione a tali registri alcune delle più importanti varietà antiche, che un tempo erano molto diffuse e coltivate in Italia.
Per saperne di più o acquistare: http://www.archeologiaarborea.org/it/


3 comments:

  1. Bellissimo assemblamento, organicooo davvero ;), di informazioni sulla più innocente idea e idee di orticoltura e cultura....;) GRAZIE!
    Annalisa

    ReplyDelete
    Replies
    1. Grazie Annalisa, provo a migliorarmi anche nel modo in cui si propone un orto o un giardino... il tuo incoraggiamento è vitale! :)GRAZIE A TE! Isabella

      Delete
  2. stupendo!
    saluti dalla norvegia
    fabrizio

    ReplyDelete